Home » Mamma » Infanzia » Creare un soft book per insegnare ai bambini a vestirsi da soli

Creare un soft book per insegnare ai bambini a vestirsi da soli

Creare un soft book per incentivare i bimbi a vestirsi da soli è facile seguendo questo tutorial

Creare un soft book per insegnare ai bambini a vestirsi da soli

Arriva un momento nella vita di un bimbo in cui sente la necessità di guadagnare la sua indipendenza e autonomia, per esempio cominciando a volersi vestire da solo.

In questi momenti cosí importanti per la crescita del bambino è naturale che i genitori s'interroghino cercando il modo di aiutarlo a conquistare la sua autonomia accompagnandolo e fornendogligli strumenti per raggiungere i suoi primi traguardi.
Ma come possiamo stargli vicino e fargli sentire il nostro appoggio senza superare la sottile linea che separa l'attenzione dall'invadenza?

Per esempio per aiutarlo nei suoi primi tentativi possiamo fornirgli vestiti comodi da indossare, come una tuta, con pantaloni con elastico invece dei soliti bottoni.

Per incentivarlo a raggiungere lo scopo possiamo anche proporgli, sotto forma di gioco, delle attività che lo aiutino a superare le difficoltà più frequenti che può trovare vestendosi da solo: allacciare bottoni, chiudere e aprire una lampo, fare il nodo alle scarpe o allacciare una cintura.
Con qualche scampolo di stoffa e pochi ritagli di feltro possiamo ad esempio creare questo soft book con un obiettivo diverso ad ogni pagina; quando il bimbo sarà capace di fare tutte le attività suggerite saprà anche vestirsi da solo!


Dovremo creare 4 pagine belle grandi, una per ogni capo di abbigliamento, tagliando 8 rettangoli di stoffa grandi il doppio della misura finale del libro visto che andranno piegati a metà.

Ora decoriamo ogni pagina con un capo d'abbigliamento cercando di mantenere più o meno l'ordine con cui s'indossano:


1 - Le mutandine e i calzini. I calzini sono di feltro e si attaccano al filo con delle mollette o riporre nel cesto in basso.

2 - La gonna con cintura da allacciare e slacciare. La fibbia e i passanti sono di feltro.


3 - La camicetta con bottoni da aprire e chiudere. Sotto la camicetta, una volta aperta, fa capolino la canottierina. Esercitarsi con i bottoni è un'attività che aiuta molto la manualità fine necessaria poi per riuscire a vestirsi da soli.

4 - Scarpe di feltro con lacci per esercitarsi a fare il nodo con il fiocco. Quest'attività richiede un'abilità manuale più evoluta per cui ai bimbi più piccoli potrebbe causare una certa frustrazione.


5 - Borsetta chiusa con cerniera per contenere i vestitini di feltro che vestono la bimba dell'ultima pagina. Aprire e chiudere la lampo è abbastanza facile e l'incentivo di poter giocare con i vestitini della bambola convincerà anche i più pigri.

6 - Bimba di feltro da vestire e svestire semplicemente appoggiando i vari vestitini. Trattandosi di feltro non è necesario applicare velcro, il semplice contatto li tiene attaccati.

Una volta decorate tutte le pagine unitele a due a due mantenendole al rovescio e cucirle lungo il perimetro lasciando lo spazio per portare al dritto.

Comporre poi il libro secondo la sequenza delle pagine e rilegare macchinando lungo la linea centrale delle pagine.

Questo soft book ha due pratici manici (ricavati dalle bretelle di una canottierina) che una volta chiuso lo trasformano in una borsetta da portare sempre con sé.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS