Home » Mamma » Infanzia » Saldi per bambini

Saldi per bambini

Come ogni anno finite le vacanze di Natale cominciano i saldi invernali, un'occasione per molte famiglie di fare acquisti risparminado anche per i bambini.

Saldi per bambini

Natale e le feste sono passate, le famiglie in generale hanno affrontato una spesa superiore agli altri mesi dell’anno per regali, pranzi in famiglia e magari una vacanza, come affrontare le prossime spese?

Per fortuna arriva gennaio con i saldi invernali grazie ai quali, se siamo previdenti e non ci lasciamo abbagliare dalle false offerte, possiamo comprare a prezzo scontato vestiti e complementi per i bambini e per tutta la famiglia.
Evitiamo però che i saldi invece di essere un’occasione di risparmio per le famiglie diventino la festa del consumismo, seguendo i semplici consigli che seguono, in solo 10 punti.

Credits: Foto di @sebagee | Pixabay

  1. Decidete in precedenza il budget da destinare ai saldi. Basatevi sulle reali esigenze della famiglia, ma considerate anche qualcosa per togliervi un capriccio!
  2. Liberate gli armadi dai vestiti rovinati, macchiati o che sono diventati piccoli. In questo modo farete posto per i nuovi acquisti e vi farete un’idea chiara delle esigenze di tutti. Quello che non vi serve più ma è ancora in buono stato non buttatelo nei rifiuti ma cercate un centro di raccolta e di distribuzione per famiglie bisognose.
  3. Valutate razionalmente di cosa ha bisogno ciascuno. Eviterete così di fare acquisti impulsivi e di spendere subito tutto il budget previsto senza aver comprato l’indispensabile.
  4. Se possibile è meglio lasciare a casa il marito con i figli. Coinvolgete piuttosto le amiche (o la suocera, se volete conquistarla!!!).
  5. È consigliabile cominciare a visitare i negozi che conoscete e dove siete abituate ad acquistare. Eviterete così il rischio di truffe o di false offerte.
  6. A parte gli acquisti per la stagione in corso cercate di anticipare qualcosa per l’anno prossimo. Per calcolare la taglia che indosserà l’anno prossimo meglio stare abbondanti, è sempre meglio fare un orlo che trovarsi con dei vestiti che sono diventati piccoli senza essere mai stati indossati.
  7. Fate particolare attenzione alle scarpe per bambini! Indovinare la taglia giusta delle scarpe con un anno d’anticipo è un’impresa da mamme esperte, e un paio di scarpe troppo grandi o troppo piccole sono un acquisto del tutto inutile. Per comprare le scarpe tra l’altro è sempre meglio farle provare al bimbo, anche se piccolo, perché la forma del piede è molto importante al momento della scelta.
  8. Nei limiti del possibile cercate di evitare capi troppo “di moda”, per non doverli eliminare solo perché non sono più attuali. Un capo basico, se di buona qualità e ben mantenuto, può essere passato ad esempio ad una amica con bimbi piccoli, o essere indossato dal fratellino. A scuola inoltre indosseranno più volentieri jeans, felpe, tute, magliette che saranno i primi a consumarsi per i continui lavaggi.
  9. Evitare se possibile i momenti di maggiore affollamento. Per le mamme che lavorano ad esempio può essere un buon momento la pausa per il pranzo, quando la maggior parte dei negozi rimangono aperti ma senza molta affluenza. Se siete condizionate ad andare nel fine settimana scegliete il sabato mattina presto, molta gente infatti sceglie il pomeriggio per lo shopping.
  10. E per ultimo, uscite di casa munite di shopper riutilizzabili per evitare di accumulare i sacchetti di plastica usa e getta che danno nei negozi.

Credits: Foto di @TooMuchCoffeeMan | Pixabay

Di © Riproduzione Riservata
TAG  saldi   bambini  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS