Cure naturali per evitare che i bambini facciano pipì a letto

L'enuresi notturna, cioè il fenomeno della pipì a letto, è un disturbo molto frequente durante l'infanzia e crea disagio nel bambino che si sente in colpa e prova vergogna. Ci sono però alcuni rimedi naturali per cercare di ridurre il problema fino a farlo scomparire del tutto.
Per i bambini gracili e inappetenti
Quando il bambino è esile di costituzione e mostra poco appetito è utile agire per rinforzare l'organismo perché è probabile che il problema sia causato da una sorta di immaturità delle funzioni della vescica, direttamente collegata con il rene, che secondo la medicina cinese regola non solo la sessualità degli adulti, ma anche lo sviluppo dei bambini.
In questi casi la rosa canina sotto forma di tisana è un ricostituente in grado di favorire lo sviluppo. Bisogna lasciare in infusione per 5-10 minuti un cucchiaino di bacche di rosa canina in una tazza di acqua bollente e bere questa bevanda tre volte al giorno.
Credits: Foto di @congerdesign | Pixabay
Se è colpa delle infezioni urinarie
Se il bambino è spesso vittima di infezioni alle vie urinarie si consiglia l'uso del mirtillo nero da prendere sotto forma di succo fresco (un bicchiere due volte al giorno).
Nelle forme più difficili o in presenza di urina maleodorante e bruciore, meglio associare al mirtillo nero, il pioppo sotto forma di macerato glicerico spagyrico, da prendere prima dei pasti diluendo 7 gocce in acqua.
Se è colpa di ansia e nervoso
Per i bambini che fanno spesso la pipì a letto a causa di un'ansia e un nervosismo eccessivi, è indicato l'uso del tiglio: 7 gocce di macerato glicerico tre volte al giorno lontano dai pasti.
Per favorire il rilassamento dei piccoli prima di dormire può essere utile un leggero massaggio sulle tempie e sullo sterno con qualche goccia di questa sostanza.
Infine, per tutte le forme di enuresi notturna è molto efficace il cipresso, da usare come quintessenza spagyrica: 1 goccia sulla lingua 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Credits: Foto di @Tomislav Košćak | Pixabay
Da sapere
Per non mortificare il bambino che si fa la pipì addosso di notte non bisogna sgridarlo, ma nemmeno far finta di nulla; per il piccolo è importante risolvere il problema al più presto. È necessario quindi parlarne con lui spiegando la situazione e rassicurarlo sul fatto che il disturbo è temporaneo, che non dipende da lui e che può essere curato.
È importante poi evitare che il bambino beva prima di andare a letto la sera e insegnargli come trattenere l'urina contraendo gli sfinteri.