Tempo bello e giornate più lunghe permettono ai bambini di giocare liberamente all'aria aperta, quindi ecco qualche idea di gioco, da fare anche coi grandi

La primavera fa venire voglia di stare all’aperto, liberi e respirando l’aria leggera e fresca, facendosi accarezzare dal sole mite che prepara la pelle all’estate. I bambini non vedono l’ora di uscire di casa dopo il lungo inverno, correre, ridere e giocare con gli amici. È giusto lasciarli giocare all'aria aperta, al parco o ai giardini in città, o meglio ancora dove l'aria è più pulita, durante un week end al mare sulla spiaggia o in un bel prato verde di montagna.
Ecco allora qualche esempio di giochi da fare all’aperto in allegria, gustandosi con amici grandi e piccoli il bel tempo!
Credits: Foto di @StockSnap | Pixabay
Acqua...fuochino...fuoco!
Si tratta di un gioco semplice, adatto per più di 2 bambini ai quali si possono aggiungere anche i grandi. Si inizia bendando un bambino, poi si decide di nascondere un oggetto qualsiasi, quindi si toglie la benda al bambino invitandolo a cercare l’oggetto.
La regola è dare indicazioni utilizzando solo 3 parole:
- acqua, se il bambino è molto lontano all’oggetto
- fuochino, se il bambino è abbastanza vicino all’oggetto
- fuoco, se il bambino si è molto avvicinato all’oggetto
Il gioco finisce nel momento in cui viene trovato l’oggetto nascosto. A questo punto si cambia bambino bendato e si procede nel gioco come prima.
Salta la corda
Per giocare è necessaria ovviamente una corda, che due bambini dovranno tenere alle due estremità e dovranno far girare/ruotare al di sopra della testa e sotto i piedi del terzo bambino; chi sta in mezzo deve saltare la corda. Si scambiano i ruoli, per poter stare in mezzo a saltare a turno e, contando il numero di salti, vince chi ne fa di più!
Sassolino
Anche in questo gioco possono giocare più di 2 bambini, ognuno dovrà mettere per terra quattro sassolini, più uno che dovrà tenere in mano, quest'ultimo dovrà essere lanciato in aria e nel frattempo il bambino dovrà cercare di raccogliere un sassolino di quelli a terra prima che il sassolino in aria cada. È quindi un gioco di velocità.
Un, due, tre, stella!
È forse uno dei giochi più divertenti e antichi che si fanno tra bambini, si gioca almeno in tre o quattro bambini; uno deve stare con le spalle girate rispetto agli altri, lontani qualche metro, e deve pronunciare le parole “Un, due, tre, stella!”, per poi girarsi velocemente. Nel frattempo gli altri bambini dietro di lui avranno fatto un passo per raggiungere la sua posizione, nel fare questo movimento devono essere veloci però devono poi bloccarsi e restare immobili come delle statue, perché quando il loro amico termina di contare e si volta verso di loro, chi viene visto muoversi deve retrocedere di un passo. Vince il bambino che per primo arriva alla posizione dell'amico girato.
Credits: Foto di @이룬 봉 | Pixabay
Palla che vola
Si può giocare in tre o più bambini, chi sta fuori si tira una palla, cercando di non farle intercettare dal bambino posizionato al centro. Quando l'amico riesce a prendere la palla ha vinto e dovrà occupare il posto di un altro, solitamente quello che ha “sbagliato” il tiro, permettendogli di prendere la palla.
Palloncino bum!
Possono giocarci anche più di 3 bambini. Si devono avere tanti palloncini da gonfiare, si lega poi un palloncino alla caviglia di ogni bambino che partecipa al gioco. Posizionati uno di fianco all'altro, al via il fine è quello di far scoppiare il palloncino del bambino vicino con il piede libero, con l’attenzione però di non fare scoppiare il proprio. Perde chi si fa scoppiare il proprio palloncino e vince l’ultimo che ha il palloncino ancora gonfio.