Un libro per bambini che unisce il fantastico con il reale: divertenti favole abbinate a facili ricette di cucina.

La nostra collaboratrice Alessandra Mallarino ha scritto di suo pugno un libro per bambini. Ecco qui la presentazione del suo bel lavoro, fatta da lei.
Dopo anni in cui passavo le mie serate a raccontare fiabe ai miei bambini, ho deciso di scrivere un libro; un libro però non classico di favole, ma un qualche cosa di diverso, un testo in cui oltre alla bellezza del racconto si potessero unire delle ricette da “pasticciare” in cucina in allegria con i bambini.
L’idea mi è nata qualche tempo fa e si è realizzata con l’uscita di Favole da mangiare. Questo è stato possibile grazie alla fondazione della mia associazione Albaluna a Torino, per mezzo della quale ho potuto, insieme ad alcune mie amiche, attivarmi per sviluppare delle iniziative culturali spesso rivolte proprio alle mamme e in generale alle scuole.
Cosa ha portato alla scelta di questo titolo?
Il titolo del mio libro Favole da mangiare racchiude il binomio favola/cibo, per ben rappresentare questa mia idea tra il ludico, il mondo fantastico e la cucina di casa, luogo quest’ultimo da vivere intensamente perché non solo atto alla mera preparazione dei cibi, ma proiettato verso dialoghi, racconti, confidenze, esperienze scolastiche e lavorative che aspettano di essere raccontate dopo una lunga giornata fuori casa.
Quante sono le favole e quante le ricette all’interno del libro?
Il libro è composto da 7 favole e altrettante ricette, le quali sono state scritte da mia madre, Doris Converso, membro dell’Accademia Italiana della Cucina ed esperta organizzatrice di corsi culinari a vari livelli, in cui da insegnante tratta sia la parte teorica, anche legata alla storia della cucina, sia la parte espressamente pratica. Inoltre si occupa anche del galateo della tavola quotidiana e delle feste, insegnando come apparecchiare in base all’evento.
Ad aiutarla mia sorella, che è invece flower designer; insieme allestiscono anche tavole a tema o per matrimoni, battesimi, comunioni ed eventi speciali.
Le ricette contenute nel libro sono state create ed inventate una ad una, per ciascuna specifica fiaba, con legame speciale in base al tema della stessa.
Quale è la caratteristica di queste favole?
Si tratta di favole semplici, lineari, ricche di personaggi simpatici frutto della mia immaginazione, che ogni sera mi porta ad inventare per i miei bambini luoghi, itinerari, personaggi, animali fantastici che popolano racconti ogni volta diversi, ma sempre con un risvolto morale che non può mai mancare al termine di una fiaba che si rispetti.
Ogni mia favola è poi associata, oltre che ad una ricetta, anche ad un disegno da colorare. Anche in questo caso è opera della mia fantasia, tutti i disegni sono stati fatti da me e quello della copertina in particolare con l’aiuto dei mie figli, che poi hanno voluto al termine colorarlo in piena libertà e fantasia.
Quale è la finalità delle favole?
La finalità delle favole è quella di far “volare” la mente e la fantasia del bambino verso mondi immaginari o reali, poiché spesso parlo di boschi, cavalieri, regine e re, in cui il soggetto che ascolta è però libero di immedesimarsi, per vivere in prima persona la fantastica avventura raccontata. La favola ha però poi il fine di lasciare un messaggio: l’amore verso il prossimo, la generosità, la capacità di saper ascoltare e aiutare gli altri, la voglia di fare qualcosa per l’ambiente, l’allontanamento da sentimenti e atteggiamenti negativi quali l’avarizia, l’egoismo ecc.
A chi è consigliato il libro
Il libro è consigliato ai bambini delle scuole materne e anche a quelli dei primi due anni della scuola elementare, quindi dai 3 ai 7 anni circa. Poi, come ben si sa, crescendo le letture passano dalla favola a racconti più complessi e strutturati in modo diverso.
Dove lo si può acquistare
Per ora, essendo autopubblicato, non l’ho fatto ancora entrare nel circuito delle librerie, ma nulla è da escludere per il prossimo futuro! Il libro vi può essere recapitato a casa via posta, con un costo aggiuntivo per le spese di spedizione. Se interessati potete contattare lo Staff di Amando.it.