Home » Mamma » Infanzia » Decorazioni di natale per bambini in gomma crepla

Decorazioni di natale per bambini in gomma crepla

Aspettare il Natale può essere un’occasione per proporre qualche attività creativa anche ai più piccoli. Seguendo i nostri consigli e la vostra fantasia tutta la famiglia potrà partecipare alla decorazione dell’albero e della casa

Decorazioni di natale per bambini in gomma crepla

Non è mai troppo presto per imparare il valore delle cose fatte con amore, del tempo passato insieme per creare qualcosa di unico, e quale migliore momento che non l’attesa del Natale?
Nelle settimane che precedono il Natale i bambini dovrebbero essere coinvolti nella preparazione insieme al resto della famiglia e nella decorazione della casa. Certo, i risultati potrebbero non essere dei più raffinati, ma sapranno comunicare e trasmettere l’impegno messo per farli. Le idee per creare qualcosa tutti insieme sono infinite, dipende dalla fantasia e dai gusti di ognuno lasciarsi andare in una tecnica o nell’altra, ma per cominciare vi suggeriamo alcune idee di decorazioni semplici e d’effetto.

Sagome natalizie di gomma crepla
Per chi non la conosce la gomma crepla è un materiale molto usato nelle scuole perché è resistente, facile da lavorare ed economico. Si trova facilmente nelle cartolerie e si compra in fogli di gomma simili a cartoncino.


Per creare le nostre sagome natalizie dovremo procurarci diversi fogli di tre o quattro colori. Se preferite potete disegnare su carta le sagome e poi riportarle sulla gomma crepla, altrimenti potete disegnarle direttamente a matita sul foglio di gomma per poi ritagliarle.


Per rendere il momento creativo piacevole e costruttivo per i bimbi di ogni età è importante che ciascuno abbia compiti ben precisi adeguati alle sue capacità. Ritagliare le forme ad esempio è un compito adatto a bimbi che sanno già maneggiare con sicurezza le forbici spuntate, altrimenti se lavoriamo con bimbi più piccoli possiamo occuparci noi di questa prima fase.

Possiamo disegnare diverse forme natalizie, sagome di pupazzi di neve, palline, omini di zenzero, sempre ricordandoci di fare un forellino per appenderle.


Ritaglieremo anche diverse decorazioni di vari colori, cappelli e sciarpe per i pupazzi di neve, cerchietti e figure geometriche, occhi, nasi, bocche…il più possibile differenti tra loro affinchè i bimbi possano creare le loro decorazioni scegliendo i complementi.


In questa fase anche i bimbi più piccoli possono partecipare: con la colla stick possono applicare gli accessori e le decorazioni sulle sagome che abbiamo creato e dare vita a personaggi e palline natalizie da appendere all’albero.

Lanterne magiche con bicchierini di carta
Questa può essere una buona idea per riciclare i bicchierini da caffè usa e getta, sempre che siano di carta e non di plastica. Procuriamoci alcuni bicchierini, ritagli di gomma crepla o cartoncino colorato, carta argentata o dorata, fiocchetti o nastri a tema natalizio, e qualsiasi cosa che ci suggerisca la fantasia.

Con delle forbicine a punta fine (anche in questo caso della prima fase meglio che se ne occupi un adulto) ritagliamo dei cuoricini dal bicchierino.


Utilizzando gomma crepla o cartoncino ritagliamo delle formine che i bimbi potranno utilizzare per decorare le lanterne, come nell’esempio della foto.

In alternativa, per un effetto monocromatico, possiamo dare ai bimbi rettangoli e ritagli di carta argentata o dorata, sempre da incollare sulle lanterne con colla stick.


Una volta pronte inseriamo le lanterne e accendiamole: l’effetto che disegnerà la luce passando attraverso i cuoricini ritagliati sulle lanterne lascerà i bimbi a bocca aperta!

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS