I giocattoli più amati dai bambini spesso non sono quelli pubblicizzati in televisione, ma quelli costruiti con amore con l’aiuto di mamma e papà. Vediamo come trasformare due scatole di cartone in una culla per le bambole

Quante volte vediamo come i bambini, maschi o femmine, si divertono imitando i gesti e le attività quotidiane dei genitori?
Spesso diamo per scontato che quest’attività risponda semplicemente a un divertimento dei bambini, più che a una reale e naturale esigenza educativa.
L’importanza dell’imitazione nel gioco dei bambini invece fa sì che spesso, invece di intrattenersi con costosi giocattoli, i bimbi preferiscano stare accanto alla mamma mentre cucina, stira o annaffia i fiori e imitarla poi nei loro giochi.
Per fare quindi un regalo davvero gradito ai nostri bimbi possiamo costruire una semplice culla in cartapesta, nella quale dondolare la loro bambola preferita, giocando a fare la mamma o il papà.
Utilizzando materiale riciclato inoltre potremo insegnare loro, attraverso l’esempio, l’importanza di un consumo consapevole e che risparmiare spesso non significa rinuncia o privazione.
Materiale necessario:
- Una scatola di cartone di recupero, abbastanza grande e resistente per ospitare la bambola prescelta.
- Un’altra scatola di cartone che servirà per ritagliare la testata e i piedi della culla.
- Colla vinilica
- Carta di giornale
- Carta igienica
- Colori a tempera
Procedimento:
1- Per prima cosa bisogna disegnare il progetto e reperire i materiali. I supermercati sono una vera miniera di scatole di cartone da riciclare, ma bisogna andarci negli orari in cui gli addetti riforniscono gli scafali e circolano tra le corsie con i carrelli pieni di scatole di cartone.
2- Tagliare i due ovali nel cartone ricavato dalla scatola nº 2 e assemblare la struttura della culla, incollandoli ai due lati corti della scatola nº 1. Prima di incollare meglio fare qualche prova per misurare la giusta curvatura dei dondoli e l’altezza della testata, in quanto, una volta asciugata la colla, non sarà più possibile correggere la struttura.
3- Incollare le varie parti con colla vinilica e tenere fermo con mollette da bucato per assicurarsi che la struttura sia robusta e resista ai giochi dei bambini. Lasciar asciugare una notte.
4- Una volta assemblata la struttura ricoprirla di carta pesta fatta di carta di quotidiani perché è più porosa e assorbe meglio la colla. La carta delle riviste patinate invece non va bene per fare cartapesta. Spennellare con una miscela di colla vinilica e acqua al 50% la superficie della culla e ricoprire con la carta di giornale ridotta a striscioline larghe circa 2 o 3 cm.
5- Lasciare asciugare 24 ore e applicare un altro strato di carta pesta, usando carta igienica al posto della carta di giornale. Serve a dare maggiore compattezza ed è più facile da dipingere, visto che rimane biancastra.
6- Attendere altre 24 ore per asciugare anche il secondo strato di cartapesta e finalmente sarà possibile dipingere e decorare la culla. Se una volta asciutta vi accorgete che la carta è diventata molto ruvida potete passare un po’ di cartavetrata fine per lisciarla. Se i bimbi che ci giocheranno sono abbastanza grandi da aver superato la fase in cui ogni cosa finisce in bocca si possono usare normali tempere di tipo scolastico, altrimenti meglio informarsi su colori atossici e specifici per bimbi piccoli.