Il pannolino: grande invenzione...e grande business! Ma che fatica quando bisogna toglierlo ai nostri bimbi!

Numerose marche e diversi prezzi, ogni mamma decide quale sia il migliore per il proprio figlio, sia in base alla taglia e al peso, sia in base al prezzo e perché no, anche in base alle proprie possibilità. Se pensate che per almeno 3 anni (ma è comunque soggettivo) un bambino ha bisogno del pannolino, la spesa è davvero tanta.
Ma quando e come togliere il pannolino al bambino per risparmiare un po' e per renderlo indipendente? Non ci sono risposte standard: ogni bambino ha tempi differenti. Diciamo che questa nuova avventura si comincia generalmente intorno ai 2 anni e mezzo.
Vi racconto in breve la mia esperienza: a 21 mesi ho provato a togliere il pannolino a mio figlio per un solo giorno. Non aveva ancora il controllo degli sfinteri, l'ho dovuto cambiare più di 10 volte e a fine giornata mi sono detta “Non è ancora pronto!”. Ci ho riprovato 2 mesi più tardi, ma non ne voleva sapere! Tornati dal mare gli ho riproposto la cosa e mi sono meravigliata: in una settimana aveva imparato ad usare il vasino e mi ha detto chiaramente che non lo voleva nemmeno di notte, e così l'ho accontentato. Ormai sono passati 3 mesi, è autonomo al 100% e se si sveglia di notte lo accompagno in bagno in modo da evitare incidenti di percorso. Detto questo vi esterno le mie conclusioni.
Credits: Foto di @lisa runnels from Pixabay
A partire dalla mia esperienza, vi elenco una lista di consigli su come togliere il pannolino al bambino in modo efficace e permanente:
- La prima persona pronta dev'essere la mamma. Come sappiamo, i bambini riescono a percepire ogni nostro stato d'animo e ogni nostra emozione: dobbiamo dar loro sicurezza. In effetti, con mio figlio è successo così: ai primi tentativi io non ero pronta, non convinta e, per dirla tutta, non avevo proprio voglia né pazienza di continuare a pulirlo e a cambiarlo. Quando poi mi sono decisa e convinta, anche lui ha risposto bene.
- Il periodo migliore per fare questa operazione è sicuramente l'estate, in modo che il bimbo possa stare solo con le mutandine e, in ogni caso, nella bella stagione si fa in fretta a lavare e far asciugare i panni.
- Per quanto riguarda i tempi, dipende un po' dal bambino, c'è chi ci impiega una settimana, chi un mese, chi due mesi. È chiaro che non bisogna confondere il piccolo, quindi è sbagliato (per me personalmente) lasciarlo libero in casa e mettergli il pannolino quando invece uscite. L'ho fatto pure io i primi due giorni, ma mi rendevo conto che non solo confondevo mio figlio, ma anch'io andavo nel pallone. State tranquille che in giro non succederà niente, è chiaro che non dovete stare fuori casa mezza giornata o uscire senza che abbia fatto la pipì.
- Per il bambino è una nuova esperienza, per i primi tempi non potete pretendere che faccia il suoi bisogni anche in posti diversi da quelli in cui si sente a suo agio, come casa sua. Una volta che si è reso autonomo, imparerà a fare la pipì anche a casa dei nonni o all'asilo.
- Un altro consiglio che vi posso dare è quello di non insistere, di non sgridarlo, di dargli tempo e di elogiarlo, magari premiandolo con un biscottino o un dolcetto, quando riesce nella sua nuova impresa.
Ecco alcuni prodotti che possono aiutarvi nello spannolinamento del vostro cucciolotto.
Fisher Price Baby Gear - La Mia Prima Toilette
Questo vasino ha la forma di un vero WC: c'è la maniglia per lo scarico dell'acqua, il porta rotolo di carta igienica, il coperchio. In più ci sono suoni e musiche che trasformano il momento dell'uso del vasino in un gioco divertente. La bacinella è estraibile per una facile pulizia e questo vasino si trasforma in un pratico riduttore per WC per quando il bambino sarà più grande.
Compralo su Amazon >>
Vasino musicale
Carino e divertente, fa iniziare la musica non appena si bagna incoraggiando quindi il bambino a fare i bisogni nel vasino.
Riduttore per WC con scaletta
Regolabile in altezza e con piedini anti scivolo che consente al bambino di salire in sicurezza e di usare il wc di casa col riduttore.
Compralo su Amazon >>
Mutandine di apprendimento
Ottime per la fase di spannolinamento: sono mutandine imbottite con un leggero strato assorbente che comunque fa sentire l'umidità al bambino aiutandolo a capire quando è il momento del vasino e a tamponare comunque eventuali piccoli fuoriuscite. Lavabili in lavatrice.
Comprale su Amazon >>
Libro "Basta Pannolino"
Storia di un bambino che decidere di dire addio al pannolino. Libro di sole illustrazioni che permette di inventare una storia sempre diversa e divertire il bambino che fa conoscenza con un nuovo modo di interagire con il proprio corpo.