Le carie dei denti decidui o “da latte” possono colpire bambini e neonati e non vanno sottovalutate. Ecco alcuni consigli per prevenirle

La causa che determina la comparsa delle carie nei denti da latte sembra essere un'infezione batterica trasmessa attraverso la saliva da madre a figlio. Semplici i mezzi che fanno da tramite a questi batteri, come ad esempio le posate utilizzate dalla madre o l'abitudine che molte donne hanno di pulire il ciuccio in bocca quando cade, prima di renderlo al piccolo.
Questi batteri poi si moltiplicano, ad esempio, grazie agli zuccheri presenti nel latte che si trasformano in acido, e iniziano a rovinare i dentini del piccolino. Contrariamente a quanto spesso si crede, i denti da latte cariati devono essere curati. Non farlo, non solo compromette il benessere del bambino, ma può anche incidere negativamente sul successivo sviluppo dei suoi denti permanenti.
Credits: Foto di @Pezibear | Pixabay
Come prevenire le carie nei denti da latte
Per evitare che il vostro bambino debba essere sottoposto alle cure del dentista la cosa migliore da fare è imparare a prevenire le carie dei denti da latte. Ecco 9 consigli per farlo.
- Abituarlo già verso 6-8 mesi a bere dalla tazza, così che verso il dodicesimo mese non ha più bisogno di bere dal biberon.
- Insegnare al bambino a dissetarsi con acqua invece che con i classici succhi di frutta e le bevande gassate. Questa buona abitudine la porterà con sé per molto tempo e non è certo un male.
- Effettuare controlli periodici dal dentista, già verso i 24 mesi. Questo perché il medico potrà accorgersi da subito se vi è un principio di carie e intervenire così tempestivamente.
- Curare i denti da latte già quando spunta il primo. Sia la parte posteriore sia quella anteriore dovranno essere sottoposte ad accurata pulizia mediante l'utilizzo di una garza umida.
- Verso i 12 mesi acquistare uno spazzolino con setole morbide per il piccolo, abituandolo gradualmente a questo strumento. Proprio come per gli adulti i denti devono essere spazzolati dopo ogni pasto.
- Il dentifricio per il bambino non è lo stesso utilizzato da noi adulti. Per questo motivo è bene chiedere sempre al dentista prima di acquistarlo. Verrà comunque introdotto verso i 18 mesi.
- Fino a quando il bambino farà uso del ciuccio, ricordarsi di non immergerlo in sostanze zuccherate.
- Il fluoro aiuta a prevenire le carie nei denti da latte. Deve quindi essere somministrato in gocce, aggiunto al latte, passando dopo alle compresse. Secondo gli esperti, un buon rimedio contro la carie, è la sua assunzione fino al sedicesimo anno di età.
- Pulire la lingua del piccolo , soprattutto quando il bambino al raggiungimento dell'anno di età continua ad essere allattato. A questa età comunque è bene rimuovere l'allattamento prima del sonnellino e della dormita notturna.
Seguendo questi consigli il rischio di carie nei denti da latte diminuisce notevolmente anche se, regola fondamentale, è seguire sempre i consigli del proprio dentista!