Secondo gli esperti, i bambini hanno bisogno di rapportarsi con un animale domestico. I benefici sono molteplici sia a livello fisico che emotivo

Il rapporto tra cani e bambini può essere qualcosa di meraviglioso, purché i genitori non abbassino mai la guardia e non permettano che il bambino giochi da solo con l'animale domestico. Un'esperienza stimolante, capace di far crescere il figlio sotto diversi punti di vista. Quali sono i benefici di questo rapporto?
Secondo gli esperti è importante far crescere un figlio con un cane, un gatto o un coniglietto. Il contatto aiuta infatti a rafforzare le difese immunitarie e prevenire così tante fastidiose allergie future. Non è da sottovalutare poi l'importanza ricoperta dal fatto che, questa convivenza, aiuterà il piccolo ad essere più aperto e rispettoso verso gli animali, apprezzandone la presenza e la compagnia.
Il rapporto tra cani e bambini e importante anche dal punto di vista psicologico. Molte persone hanno figli che, nonostante la giovanissima età, soffrono di stress e ansia. Un animale domestico può aiutare a superare questo problema in maniera delicata e non invasiva.
Crdits: Foto di @Nicole Miranda | Pixabay
Le precauzioni
Non si tratta di una decisione facile e deve essere presa con tutte le possibili accortezze. I genitori devono capire che il cane non si prenderà cura di loro figlio né sostituirà la presenza di un adulto, che siano famigliari o baby-sitter.
Questo speciale rapporto poi dovrà essere tanto supervisionato quanto il bambino è piccolo. Troppo spesso sentiamo parlare di “incidenti” dove il figlio viene morsicato dal cane. Nella maggior parte dei casi si tratta di episodi che si sarebbero potuti evitare se qualche adulto fosse stato presente, pronto a impedire al figlio di infastidire l'animale (che istintivamente reagisce) o a tenerli lontani qualora fosse stato necessario.
La prima regola è proprio questa: non permettere a cani e bambini di restare da soli. Anche se i due stessero semplicemente giocando, l'animale potrebbe involontariamente far male al piccolo, anche quando ad esempio vuole fargli le feste.
I cani sono solitamente molto delicati con i bambini piccoli, ma conoscendoli meglio, potrebbero comportarsi con loro come farebbero con una persona adulta. Il bambino da parte sua potrebbe infastidire il cane, tirando le orecchie o la coda ad esempio, gesti che potrebbero portare a una reazione non positiva.