I pediatri sono tutti concordi: per evitare che i bambini si ammalino troppo di frequente, bisogna portarli all'aperto anche quando fa freddo

Molte mamme quando fa freddo evitano di portare fuori i propri figli perché temono che umidità, gelo e basse temperature li facciano ammalare.
Così li chiudono in casa, non li fanno uscire a giocare in cortile con gli amichetti e tra un giro al parco e il centro commerciale scelgono quest'ultimo!
Nulla di più sbagliato perché così si corrono i rischi infettivi di quando si rimane troppe ore nei locali chiusi, magari senza mai aprire le finestre ed arieggiare.
In realtà è proprio al chiuso e nei locali molto frequentati ( scuole, asili, cinema etc.) che c'è una maggiore concentrazione di batteri e le probabilità di ammalarsi stando vicino ad una persona infetta sono più alte di quelle di prendere l'influenza perché si è stati al freddo.
Ma quali sono i motivi per cui, secondo i pediatri, i bambini dovrebbero stare all'aperto anche in inverno? Quali benefici si hanno? E quali accortezze bisogna avere?
Credits: Foto di @PublicDomainPictures | Pixabay
Passeggiate, sport outdoor e giochi al parco
Si pensa sempre che solo primavera e autunno siano le stagioni ideali per dedicarsi alle attività all'aria aperta; in realtà anche l'inverno andrebbe vissuto appieno e i genitori non dovrebbero vietare ai propri figli di fare attività e giochi fuori casa per paura che si ammalino.
Anzi, anche i neonati adeguatamente coperti andrebbero portati fuori nelle ore più calde della giornata perché in questo modo il sistema immunitario si rafforza.
Provate a pensare ai paesi del nord Europa: lì è assolutamente normale far giocare i piccoli sotto la neve o la pioggia!
Il primo vantaggio del perché i bambini dovrebbero stare all'aria aperta è che in questo modo virus e batteri vengono aggrediti e si evita il loro proliferare, cosa che invece accade nei luoghi chiusi.
Ben vengano perciò sport all'aria aperta come rugby, calcio e sci; assolutamente consigliato, dopo la scuola far trascorrere almeno un'ora al parco, far giocare i figli nel cortile di casa o portarli a fare una passeggiata in bicicletta.
Inoltre durante la stagione invernale si diventa tutti più pigri e invogliare la famiglia ad uscire facendo attività stimolanti combatte la sedentarietà!
Credits: Foto di @Asha L | Pixabay
Coprirsi bene e uscire nelle ore centrali
I bambini per i motivi esposti precedentemente dovrebbero perciò trascorrere alcune ore all'aperto anche in inverno; l'importante è che abbiano un abbigliamento adeguato, soprattutto se si muovono e sudano sono consigliati indumenti tecnici che evitano la dispersione di calore corporeo.
Non bisognerebbe poi dimenticarsi cappello e sciarpa che proteggono le vie respiratorie ed evitano otiti e bronchiti e i guanti per evitare che le mani si raffreddino.
Inoltre se i bambini si bagnano eccessivamente con pioggia o neve vanno accuratamente asciugati e cambiati.
Infine vanno privilegiate le ore più calde della giornata, quando le temperature non sono eccessivamente rigide e si può godere dei benefici del sole e della luce.