Home » Mamma » Infanzia » Bambini in bicicletta: norme di sicurezza da seguire

Bambini in bicicletta: norme di sicurezza da seguire

Pedalare in bicicletta per godersi le belle giornate, anche coi bambini

Bambini in bicicletta: norme di sicurezza da seguire

È ancora la stagione giusta per prendere la bici e godersi parchi e giardini, fare cicloturismo su percorsi adatti per le famiglie, ove pedalare godendosi il verde in tutta sicurezza.

Quando i bimbi sono ancora piccoli
Se i vostri figli sono ancora piccoli iniziate a abituarli ad andare in bici con voi, acquistando i seggiolini da posizionare posteriormente o anteriormente, voi pedalerete e loro si godranno l'aria fresca e il panorama! Si abitueranno al movimento, al rumore del campanello, al caschetto che “obbligatoriamente” dovranno mettere, al rumore delle ruote che girano ecc. Se il bambino pesa sotto i 15 kg e se ha meno di 8 anni potrà essere portato sul seggiolino anteriore.
Non dimentichiamoci le regole base per far sì che una pedalata sia bella per tutti, piccolini compresi.

Credits: Foto di @Pezibear | Pixabay
Acquisto dei seggiolini
Quando deciderete di acquistare i seggiolini è bene che controlliate le seguenti scritte che devono essere sempre riportate:

  • bambini che pesano tra i 9 e i 15 chili: seggiolini collocati posteriormente con sigla A 15
  • bambini che pesano tra i 9 e i 15 chili: seggiolini collocati anteriormente con sigla C 15
  • bambini che pesano tra i 9 e i 22 chili: seggiolini collocati posteriormente con sigla A 22

Inoltre EN 14344 è la sigla che obbligatoriamente dev'essere riportata in etichetta per dimostrare l'omologazione a livello europeo. La stessa sigla si trova sui marsupi portabebè , a volte usati per portare i bimbi quando sono molto piccoli.
Il seggiolino dev'essere ovviamente comodo e sicuro per il bambino, con lo schienale alto per proteggere la schiena, avere le cinture di sicurezza e i poggiapiedi facili da regolare e va sempre montato solo ed esclusivamente sul telaio apposito, la sicurezza in bici prima di tutto!

Bambini col casco per legge?
Sul'uso del caschetto vi sono state tante versioni: prima reso obbligatorio poi facoltativo, dal 2010 il il minore non ha l’obbligo di portare il casco se ha meno di 14 anni.
Cari genitori, mi sento di dire che sta a voi decidere e onestamente, vista l'importanza legata alla sicurezza, il mio consiglio è quello di farlo indossare ai nostri figli, soprattutto in città, ma non escludiamo anche nei percorsi all'interno di circuiti prestabiliti per bici.
Il casco deve essere omologato a marchio CE con una misura giusta per la testa del piccolo, non troppo stretto e neanche troppo largo.
Se i bimbi si educano già da piccoli a portarlo non faranno capricci poi quando saranno un pochino più grandicelli.

Credits: Foto di @Anja | Pixabay
Quando togliere le rotelle
Dai 3 anni in poi i bambini iniziano ad andare sulla loro bicicletta, prima con le rotelline poi gradualmente senza. Queste vanno tolte molto soggettivamente, poiché ogni bambino ha un senso dell'equilibrio diverso e soprattutto una sicurezza diversa. Per prendere dimestichezza con la bici senza ruote, è bene farli provare in luoghi sicuri, ad esempio nel cortile della propria abitazione o al parco, così come facevano noi da piccoli.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  bicicletta  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS