Home » Mamma » Infanzia » Asili notturni

Asili notturni

Quando nasce un bimbo le uscite al cinema o a cena normalmente diventano un’impresa impossibile, ma può venire incontro ai genitori un’iniziativa del comune di Salerno che offre un servizio di asili notturni.

Asili notturni

Se avete figli piccoli e non ricordate l’ultima volta che siete andati al cinema col vostro compagno, o che siete uscite una sera con gli amici, allora sappiate che siete in buona compagnia!
La maggior parte delle giovani coppie infatti sa perfettamente che la nascita di un bimbo porta con sé molti cambiamenti, e che niente sarà piú come prima.
Se da un lato credo che l’atteggiamento positivo sia quello di accettare il cambiamento, accompagnarlo e non opporvisi, cercando di non perdere lo stile di vita e le abitudini consolidate prima del lieto evento, dall’altro a volte anche i genitori più amorevoli hanno la necessità di ritagliare un po’ di tempo per se stessi e per coltivare i rapporti sociali.

Credits: Foto di @Stephanie Pratt | Pixabay

 

Se abbiamo la fortuna di avere nonni ancora giovani e disponibili per accudire i nipoti anche in orario notturno possiamo rivolgerci a loro, ma in caso contrario spesso la ricerca di una baby sitter affidabile e, preferibilmente, ben referenziata da qualche conoscente, può essere complicato.
In questo senso credo che ci si possa rallegrare dell’iniziativa del sindaco di Salerno, Vincenzo de Luca, che ha inaugurato il servizio Genitori in libertà.

Orari degli asili notturni
Il nome del servizio è abbastanza evocativo ed esplicito, visto che in sostanza il servizio si propone di appoggiare le giovani coppie con figli da 0 a 3 anni nella gestione del loro tempo libero.
Il sindaco ha infatti annunciato che i cinque asili nido comunali (Vernieri, Birillo, Sorriso, Fusandola, Buonocore) saranno aperti in orari utili alle famiglie non solo durante la giornata lavorativa, ma anche la sera. Sono previste infatti aperture in luglio, nelle festività natalizie, orario 7-18 dal lunedì al venerdì e il sabato fino alle 12, oltre al già citato extra per venerdì e sabato sera dalle 19 alle 24.
All’interno di queste fasce orarie il Comune fornirà baby sitter professionalmente qualificate, risolvendo cosí il problema della ricerca di una persona affidabile alla quale lasciare i propri bambini. Ovviamente per usufruire di questo servizio sarà necessario ricalcolare la quota mensile dell’asilo o pagare le ore speciali a spot, in alcune occasioni solo quando serve.

Credits: Foto di @fujikama | Pixabay

 

Questo servizio, considerato un notevole passo avanti rispetto a quello che offrono già molti Comuni, cioè l’albo delle baby sitter qualificate, mette il comune di Salerno sul podio dei comuni con il servizio più capillare di asili nido e servizi alle famiglie: con la rete di asili pubblici e privati infatti copre circa il 27% rispetto al numero di minori presenti sul territorio, soltanto tre punti meno del primato che spetta a Bologna.
Di sicuro questa misura non sarà sufficiente ad aiutare famiglie che lavorano in orari notturni, o che fanno turni, in quanto in questi casi la soluzione più rispettosa dei diritti del bambino è permettere ai genitori di conciliare il lavoro con la vita familiare. Al contrario può essere un valido supporto per aiutare i neo genitori a mantenere una vita sociale e di coppia, al lato di quella familiare.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  asilo  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS