Consigli per una corretta alimentazione dei bambini da 1 a 5 anni di età.

I bambini, in questa fase di sviluppo, hanno necessità caloriche importanti, che ogni giorno dovranno essere sempre rispettate.
Ogni alimento che si introduce nella dieta del nostro bambino fornisce una particolare quantità di zuccheri, grassi e proteine e conseguentemente una certa quantità di calorie; da questo ne deriva che nell'alimentazione di un bambino da 1 a 5 anni i cibi devono essere inseriti in modo equilibrato.
Credits: Foto di @Barrie Taylor | Pixabay
A seguire un prospetto delle calorie di cui necessitano i piccoli in questa fascia di età, partendo dal calcolo secondo il quale 1 g di grassi fornisce 9 kcal e 1 g di carboidrati, 1 g di zuccheri e 1 g di proteine forniscono ciascuno 4 kcal.
Fabbisogno calorico giornaliero:
- 1 anno 1000 calorie
- 2 anni 1100-1300 calorie
- 3 anni 1300-1400 calorie
- 4 anni 1400-1500 calorie
- 5 anni 1500-1700 calorie
Questi dati rappresentano dei valori medi indicativi, molto dipende dalla corporatura, dal fatto che vadano a scuola e facciano ad esempio delle attività motorie e quali esse siano.
Un luogo comune da sfatare
Non è vero che i bambini sono più belli se sono più cicciottelli, infatti spesso si associa lo stato di salute dei bambini con il loro peso, immaginando un paffuto bambino a rappresentanza di una situazione di ideale salute.
Attenzione invece ai problemi che già a questa età possono rappresentare un inizio di sovrappeso e che poi in età scolastica si possono trasformare in obesità infantile.
Credits: Foto di @go see | Pixabay
Come presentare i piatti
I piatti dei bambini devono contenere delle porzioni normali e mai eccessive, meglio se presentati in modo allettante e stimolante, soprattutto se si tratta di piatti a base di verdure, alimento che dev'essere sempre molto presente nella dieta del bambino, insieme alla frutta.
Così come è necessario dare nelle giuste proporzioni le fonti proteiche di origine animale , meglio preferire il pesce magro alternandolo a quello ricco di Omega3.
Quando il bambino è sazio e lo manifesta, non andate avanti con altre proposte alimentari, cercare quindi di conoscerlo e assecondare quelli che sono i suoi reali bisogni e necessità.
L'importanza dei pasti corretti
La colazione è il momento alimentare più importante della giornata, mai saltarla, soprattutto in questa fascia di età. Meglio quindi imparare a renderla stimolante e soprattutto abituarsi a farla in famiglia, ovvero tutti insieme.
Se a pranzo non è possibile trovarsi tutti a casa, almeno la cena andrebbe fatta sempre con mamma e papà, per rinforzare i legami affettivi che dal cibo passano.
Ricordiamo poi di spegnere la TV mentre mangiamo, riusciremo a comunicare di più ed a prestare attenzione ai nostri cuccioli!
A merenda
Preferire le merende a base di frutta, yogurt, latte fresco di alta qualità, pane e marmellata o pane e miele, cioè alimenti sani e con meno conservanti possibili. Leggere le etichette dei cibi che si acquistano aiuterà molto le mamme a fare le scelte più consapevoli. Preferire l'acqua alle bevande zuccherate che, se consumate in eccesso, possono causare problemi ormai noti e purtroppo validati da ricerche scientifiche, come ad esempio il diabete, che può insorgere anche in età pediatrica (diabete di tipo 1).