Home » Mamma » Gravidanza » Rimedi naturali per la nausea in gravidanza

Rimedi naturali per la nausea in gravidanza

Durante i primi mesi di gravidanza è frequente la presenza di nausea, soprattutto vicino ai pasti. Menta e zenzero possono essere le soluzioni naturali a questo disturbo.

Rimedi naturali per la nausea in gravidanza

Cure naturali per nausea in gravidanza
Durante i primi mesi della gravidanza è abbastanza naturale avere dei piccoli, variabili e soggettivi disturbi di tipo gastrointestinale, sono infatti poche le donne fortunate che riescono a passare indenni questi mesi in cui il nostro corpo cambia poiché pronto ad accogliere quello che poi diventerà il nostro bambino.

Quali sono i sintomi più diffusi durante la gravidanza?
Tra i sintomi iniziali caratteristici della gravidanza: cefalea, nausea, giramento di testa, irritabilità, vomito. Fra questi il più frequente è la nausea che può essere affrontata seguendo consigli e rimedi molto semplici, vediamo insieme quali.


Credits: Foto @zohre_nemati| Unsplash


Cosa propone la medicina naturale contro la nausea gravidica?
Dalla sesta settimana in poi, eccola apparire e “farci compagnia” fino alla tredicesima o quattordicesima settimana di gestazione, è bene farsi consigliare dal proprio erborista di fiducia, che saprà bene cosa somministrarvi a partire ad esempio dai semi di finocchio utili per ottime tisane o infusi, semi di anice, camomilla e soprattutto la menta.

  • Menta: la menta è molto indicata, vi consiglio di tenerne sempre una bella piantina sul balcone qualche fogliolina solo annusata vi sarà di aiuto immediato! Oppure una tisana o infuso preparata con le foglioline fresche da bere meglio se fredda poiché è anche rinfrescante a differenza della camomilla che invece è da preferire calda o tiepida. Andranno anche bene delle pastiglie alla menta le meglio conosciute “mentine”, fate attenzione però di non abusarne. Anche il semplice tè, meglio se verde può essere di aiuto, provatelo però freddo vi sarà più utile.
  • Zenzero: tra i rimedi naturali forse più antichi usati per contrastare questo normale problema è l’uso dello zenzero, facile da reperire ad esempio anche nei supermercati o nei negozi che vendono alimentari di provenienza orientale. Il sapore è vicino a quello del limone ma più particolare perché piccante, le gravide possono farne uso per condire piatti a base di verdure cotte o crude o in polvere per preparare tisane dal sapore.
    Se decidete di optare per l’acquisto della radice fresca abbiate solo la premura di conservarla in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per alimenti oppure in un semplice sacchetto di carta. Si tratta di una spezia davvero interessante consigliata dalle Linee Guida per l’assistenza prenatale e la salute della donna gravida.
    Occhio alla quantità! Ne bastano solo 1 – 2 grammi di radice fresca al giorno non superate queste dosi soprattutto in questo particolare periodo della vostra vita, non è da usare se si hanno calcoli biliari, perfetto invece anche durante i viaggi in auto o in aereo dove la nausea potrebbe aumentare.

Utile è anche avere una piccola bottiglietta di olio essenziale di zenzero o di menta nella borsetta per avvicinarlo sotto le narici o usarne qualche goccia su un fazzoletto di cotone e combattere la nausea.

 

Credits: Foto @sentotss | Unsplash


Consigli dietetici da abbinare ai sopra citati rimedi
Visto che la nausea si manifesta soprattutto in concomitanza con i pasti è bene fare tanti piccoli pasti, semplici e leggeri, di alta digeribilità evitando fritti, cioccolato e grassi in generale. Tenetevi sempre a portata di mano dei crackres, dei biscotti secchi, fette di pane tostato o fette biscottate.
Non dimenticatevi quindi il trucco “poco e spesso” unito a una corretta idratazione fatta anche dalle tisane sopra citate.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS