Già dalle prime settimane di gravidanza il corpo della donna mostra evidenti cambiamenti. E' un corpo che si prepara ad ospitare per 9 lunghi mesi il feto.

In questo articolo ci soffermiamo a parlare del seno, che cambia fin da subito. Anche se non avete ancora fatto il test di gravidanza, potete sicuramente notare l'aumento di volume del seno, un chiaro segnale di test positivo! Oltre a questo, anche i capezzoli cambiano diventando più scuri, e le areole, ovvero la zona che circonda i capezzoli, diventano più sporgenti. Può succedere anche che ci siano delle perdite dal seno, di un colore misto tra il giallastro e il bianco. È un fenomeno del tutto normale, anche se non capita a tutte le donne in gravidanza. Le perdite dal seno si possono notare durante la gravidanza, in entrambi i seni, previa stimolazione, è sufficiente infatti anche una pur piccola pressione per provocare queste perdite. Si tratta del cosiddetto colostro, cioè il primo latte che offrirete al vostro bimbo appena nato.
Credits: Foto di @davidoclubb | Unsplash
Che cos'è il colostro?
Il colostro si presenta molto denso, ed è molto importante per il bebè, in quanto contiene vitamine, proteine, minerali, anticorpi. Dopo qualche giorno il colostro si trasforma in latte di transizione, il quale in una decina di giorni si trasformerà in latte definitivo, quello di cui appunto si nutrirà il neonato. E da lì in poi, grazie alla suzione del neonato, si avvia la produzione di latte materno che lo nutrirà fino a che se ne produce. Più il bambino si nutre con il latte della mamma, più stimola la produzione.
Come abbiamo detto il seno durante la gestazione aumenta di volume, e questo è uno dei motivi delle perdite dal seno. Il seno si prepara all'allattamento e verso le ultime settimane diventa molto turgido. Solo in questo periodo, le perdite possono fuoriuscire in modo indipendente, senza nessuna pressione. Ovviamente, il tutto non è collegato al fatto di poter allattare o meno. Anche durante l'allattamento, vi possono essere delle perdite, sopratutto dopo aver allattato e se avete davvero tanto seno.
Credits: Foto di @jwwhitt | Unsplash
In commercio trovate le coppette assorbilatte da mettere attorno al seno prima di indossare il reggiseno, dopo la poppata. L'ideale sarebbe fare degli impacchi anche per scongiurare i classici dolori dell'allattamento: ragadi e ingorgo mammario principalmente. Per prevenire le ragadi si possono utilizzare delle pomate cicatrizzanti e in caso di dolore insopportabile, è meglio consultare il ginecologo che vi saprà consigliare al meglio.