Home » Mamma » Gravidanza » Ormoni in gravidanza

Ormoni in gravidanza

Come abbiamo detto più volte, durante la gravidanza il corpo della donna cambia, gli ormoni si trasformano, modificando con i loro difetti e pregi, il corpo nei 9 mesi di gestazione. Ma vediamo insieme quali sono gli ormoni e i loro compiti in questa fase delicata quanto bella della futura mamma.

Ormoni in gravidanza

Estrogeni: Gli estrogeni sono degli ormoni particolari che tutte le donne possiedono, sia esse gravide o meno. Gli estrogeni sono presenti comunque nelle donne in età fertile. Qual'è il compito degli estrogeni? Hanno il compito di “preparare” l'apparato genitale all'arrivo dell'ovulo fecondato. Gli estrogeni vengono prodotti dall'ovaio fino al termine del primo trimestre e poi dalla placenta, e hanno una crescita costante per tutta la durata della gestazione. Al momento del parto, subito dopo aver espulso la placenta, il livello degli estrogeni scende tantissimo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi ormoni? La cosa più bella è che gli estrogeni rendono i capelli più splendenti, ma non solo: fanno diventare la pelle molto più sensibile e “colorano” con una linea verticale il pancione, che sparirà subito dopo il parto, e che viene comunemente denominata “linea alba”. Anche l'aumento del volume del seno è dovuto proprio a questi ormoni.

Progesterone: È l'ormone più importante in quanto se il corpo produce questo ormone vuol dire che si è giunti al momento dell'ovulazione. Durante la gravidanza, il progesterone aumenta anche se in modo costante. Come nel caso degli estrogeni, anche il progesterone viene prodotto per il primo trimestre dall'ovaio, e successivamente dalla placenta. Dopo l'espulsione della placenta, il livello del progesterone si abbassa notevolmente. Durante la gravidanza, il progesterone “rilassa” l'organismo e questo effetto, può avere conseguenze negative con disturbi come la stipsi e il gonfiore. Ma è anche complice di un sonno migliore e di ottimo umore.

Credits: Foto di @sierrastjohn | Unsplash


Ossitocina: L'ossitocina è un ormone particolare che viene prodotto dall'ipofisi. La sua crescita durante la gestazione rimane stabile: solo nelle ultime settimane aumenta sempre di più, fino al momento del parto. Il livello dell'ossitocina cresce nel momento in cui il progesterone diminuisce. Capita a volte nel caso di un parto indotto, che alla futura mamma venga somministrata una dose di ossitocina per favorire la comparsa delle contrazioni.

Prolattina: Anche l'ormone della prolattina, come gli estrogeni, sono presenti nella donna in età fertile, ma è prodotta dall'ipofisi. La prolattina viene allo “scoperto” subito dopo il parto in quanto concorre per la produzione del latte materno. La prolattina in una situazione “normale” è davvero bassa. Al contrario, si può alzare durante un periodo di forte stress. Se invece l'ormone della prolattina si alza durante i 9 mesi della gravidanza è una cosa da considerarsi normale. Può essere anche responsabile dell'endometrio e questo può essere la causa del non concepimento.

Gonadotropina corionica: È l'ormone che conferma se si è gravide o meno. Viene prodotto dallo stesso embrione fino alla fine del 3° mese, e subito dopo dalla placenta. Cresce fino al 5° mese di gravidanza e la sua presenza è molto importante, in quanto vuol dire che tutto procede nel migliore dei modi. Come difetto invece, dobbiamo annotare che è il colpevole delle nausee del primo trimestre, in quanto l'organismo non la riconosce ancora.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS