All'inizio della gravidanza possono presentarsi delle false mestruazioni, vediamo come riconoscerle

Anche se uno dei primi sintomi di gravidanza è la mancanza del ciclo mestruale, può capitare abbastanza spesso di avere una sorta di mestruazione pur essendo incinta.
Circa il 30% delle future mamme infatti riferiscono episodi di sanguinamento vaginale e piccole emorragie del tutto simili alle mestruazioni, soprattutto durante le prime 12 settimane di gravidanza.
Credits: Foto di @iirliinnaa | Pixabay
LEGGI ANCHE: Guida alle settimane di gravidanza
Le mestruazioni si generano quando l’ovulo non viene fecondato e l’endometrio si stacca dalla parete dell’utero. Per questo motivo non possiamo parlare di vere e proprie mestruazioni in gravidanza, visto che siamo in presenza di un ovulo fecondato, ma è più corretto parlare di emorragia o sanguinamento deciduale.
Queste emorragie si differenziano dalle mestruazioni non solo per via della fecondazione dell’ovulo, presentano infatti altre differenze sostanziali:
- Sono normalmente più scure del normale flusso mestruale, o molto più chiare, quasi rosa.
- Sono perdite meno abbondanti e più liquide
- Durano meno giorni, di solito non più di 2 o 3
In ogni caso, così come per le mestruazioni propriamente dette, i sintomi variano molto da caso a caso: possono essere presenti i disturbi tipici del ciclo mestruale come seno dolorante, pancia gonfia e dolori addominali, così come non presentare alcun sintomo ad eccezione delle perdite ematiche. La caratteristica comune però di questo falso flusso mestruale è che di norma non si protrae oltre al primo trimestre di gravidanza e che non comporta nessun rischio per la salute di mamma e bimbo. In alcuni casi più rari si registrano false mestruazioni ad ogni cambio di mese, dovute probabilmente a un errore nella regolazione dell'orologio biologico della futura mamma; anche in questo caso si tratta di un fenomeno per lo più innocuo e senza conseguenze.
Credits: Foto di @Cdd20 | Pixabay