Home » Mamma » Gravidanza » Mal di schiena in gravidanza

Mal di schiena in gravidanza

Il mal di schiena è uno dei fastidi più comuni durante la gravidanza e la maggior parte delle mamme in attesa ne soffrono. Conoscendone le cause e osservando qualche semplice accorgimento puoi però ridurre il dolore e migliorare la tua qualità di vita.

Mal di schiena in gravidanza

La lombalgia rende la vita impossibile a molte future mamme, a causa del mal di schiena infatti anche le più semplici attività quotidiane possono diventare dolorose o addirittura impossibili e questo può pregiudicare la serenità della mamma in attesa. Il rischio che si corre essendo costrette a sopportare un dolore costante è quello di cominciare poco a poco a limitare l’attività fisica, fondamentale e necessaria alla salute di mamma e bimbo, per rinchiudersi sempre di più tra le mura domestiche. Reagire in maniera positiva a questa molestia e prevenirla è possibile seguendo qualche accorgimento.

Cause del mal di schiena in gravidanza
Man mano che passano le settimane e i mesi l’utero cresce e si espande fino a centuplicare il suo volume originale. In questo modo il baricentro del corpo si sposta e costringe la colonna vertebrale ad assumere una posizione insolita per mantenere l’equilibrio. La tipica andatura degli ultimi mesi di gravidanza, con la schiena inclinata all’indietro, può sforzare la colonna e causare dolore.
L’indebolimento dei muscoli addominali può contribuire a causare mal di schiena, in quanto tra le loro funzioni c’è anche quella di sostenere la colonna vertebrale.
Anche gli ormoni della gravidanza, come la relaxina, hanno parte della responsabilità provocando un rilassamento dei legamenti delle articolazioni pelviche che sostengono la colonna.


Prevenzione della lombalgia
Uno stile di vita e una postura corretta possono aiutare a prevenire la lombalgia durante la gravidanza:

  • Indossa scarpe con un tacco basso che sostenga bene la pianta del piede. Meglio evitare invece le scarpe troppo basse.
  • Chiedi aiuto per sollevare oggetti pesanti.
  • Quando ti chini, per esempio per raccogliere un oggetto da terra, non inclinarti in avanti col busto ma piega le ginocchia e mantieni la schiena dritta.
  • Se devi stare ferma in piedi per un certo tempo appoggia un piede su un supporto, ad esempio un gradino.
  • Dormi coricata su un fianco con un cuscino posizionato tra le ginocchia.
  • Siediti su sedie con un buon appoggio della regione lombare che ti permettano di mantenere la schiena correttamente appoggiata, o posiziona un cuscino in corrispondenza della parte bassa della schiena.
  • L'utilizzo di un'appositafascia o pancerapuò ridurre il peso della pancia sul bacino e prevenire la lombalgia.

 

Credits: Foto di @joaoattitude1| Unsplash


Rimedi per alleviare il dolore
A volte purtroppo la prevenzione non è sufficiente per eliminare completamente il dolore ed è utile conoscere qualche suggerimento che ti permetta di superare i momenti più acuti.

  • L’applicazione di calore sulla zona interessata spesso dà buoni risultati: una pezza di stoffa bagnata in acqua tiepida posizionata sulla zona lombare darà un po’ di sollievo. Per questa operazione avrai bisogno di aiuto per posizionarti il bendaggio e per cambiarlo appena l’acqua si raffredda. Se aggiungi all’acqua qualche goccia di olio essenziale di lavanda, che contiene un rilassante muscolare naturale, potenzierai l’effetto calmante dell’impacco.
  • Puoi ricorrere all’aiuto di un massaggio ma prima assicurati di rivolgerti a un professionista esperto, un massaggio improvvisato infatti può essere inutile o addirittura peggiorare il dolore.
  • Prova a effettuare qualcheesercizio aiutandoti con la fitball, che agevola il mantenimento della colonna vertebrale nella postura ottimale.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS