Home » Mamma » Gravidanza » Utilità del magnesio in gravidanza

Utilità del magnesio in gravidanza

Il magnesio è uno dei minerali più importanti per l’organismo umano, soprattutto durante la gravidanza quando alle necessità del corpo materno si aggiunge l’importante compito di far crescere e sviluppare una nuova vita.

Utilità del magnesio in gravidanza

Tutte sappiamo quanto sia importante un'alimentazione equilibrata durante i 9 mesi di attesa, ma, in un periodo cosí delicato e importante per lo sviluppo del feto, dobbiamo assicurarci anche di non fargli mancare elementi e minerali fondamentali, come ad esempio il magnesio.

Perchè è importante il magnesio durante la gravidanza?
Il magnesio per la sua importanza nello sviluppo delle ossa si considera uno dei minerali imprescindibili nelle varie fasi di crescita del corpo umano.
Anche il sistema nervoso dipende in gran parte dal corretto apporto di magnesio, che permette la trasmissione delle informazioni tra i nervi e i muscoli, controllando cosí l’attività muscolare.
È inoltre implicato in molti processi metabolici, ad esempio nella regolazione dell’insulina e dei liveli di glucosio nel sangue.

È quindi evidente che il magnesio gioca un ruolo fondamentale in tutte le fasi di crescita e sviluppo del corpo umano e in gravidanza sappiamo che il fabbisogno di questo minerale aumenta di circa un 35% arrivando a 350-360 mg per diverse ragioni:

  • i cambiamenti ormonali fanno sì che il corpo elimini più magnesio attraverso l’urina, aumentandone quindi il fabbisogno.
  • per compensare lo sforzo fisico e mentale soprattutto durante il secondo trimestre di gravidanza.
  • il magnesio viene utilizzato per costruire le ossa, i muscoli e il sistema nervoso del feto, è quindi maggiore la richiesta rispetto a prima di rimanere incinta.

 

Credits: Foto di @shootdelicious | Unsplash


Quali sono i sintomi di una mancanza di magnesio?
Dal momento che il magensio interviene in processi molto differenti i sintomi di una sua carenza possono variare manifestandosi in diverse parti del corpo:

  • Muscoli: uno dei sintomi più caratteristici di una mancanza di magnesio sono i crampi muscolari, localizzati soprattutto nei polpacci. Questo si spiega perché il corpo, di fronte a una crescente richiesta di magnesio, preleva il minerale immagazzinato nei tessuti muscolari. Sempre a livello dei muscoli possono verificarsi anche tremori, contrazioni o palpitazioni.
  • Nervi: se il corpo non riceve una quantità sufficiente di magnesio possono verificarsi disordini a livello dei nervi, causando una sensazione di formicolio nelle mani o nelle gambe.
  • Pressione arteriale: una pressione alta prolungata nel tempo può essere un ulteriore sintomo della mancanza di magnesio e, se trascurata, può portare anche a patologie come la preeclampsia o gestosi trisintomatica, poiché si manifesta con edema, proteinuria o ipertensione contemporanei.

 


Credits: Foto di @charissek | Unsplash 
Quali alimenti devo consumare per assumere la giusta quantità di magnesio?

Se noti alcuni dei sintomi descritti può darsi che non stia assumendo tutto il magnesio necessario per lo sviluppo del feto e il tuo benessere. A meno che il tuo medico non ti prescriva un integratore specifico, con una dieta bilanciata puoi ripristinare il livello di questo minerale.
Gli alimenti più ricchi in magnesio sono:

  • Noci e frutta secca in generale
  • Germe di grano
  • Legumi, in particolar modo la soia
  • Cereali integrali, specialmente avena e riso
  • Verdura a foglia verde, ad esempio spinaci
  • Frutta come banane, kiwi, uva
  • Patate e mais

Per le più golose, una buona notizia: il cioccolato è un alimento ricco in magnesio, 100 gr di cioccolato fondente ne contengono fino a 290 mg!

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS