Il flusso vaginale in gravidanza spesso aumenta ed è normale che sia così. Se però questo diventa un disagio o si notano anomalie, meglio rivolgersi al ginecologo

La leucorrea, o flusso vaginale più abbondante del solito, è un fenomeno abbastanza normale durante la gravidanza. In generale si tratta di un flusso normale, inodore o con un odore appena percettibile, non diverso da quello che potevi notare prima di rimanere incinta.
Perchè il flusso è più abbondante durante la gravidanza?
Ora il flusso diventa più abbondante a causa della maggior produzione di estrogeni e per il maggior irrigamento sanguineo verso la zona vaginale.
Durante le prime settimane di gravidanza, inoltre, le secrezioni del collo uterino creano una barriera che protegge l'utero, il cosiddetto tappo mucoso. Con l'avvicinarsi della data prevista per il parto il collo dell'utero comincia a dilatarsi e ad assotigliarsi, espellendo il tappo mucoso per preparasi al parto. L'aspetto di queste perdite varia da caso a caso, può essere quasi trasparente con la consistenza della chiara d'uovo ma può anche essere più consistente e presentare qualche traccia di sangue.
Credits: Foto di @freestocks | Unsplash
Quando è consigliabile rivolgersi al ginecologo?
Anche se come abbiamo visto che la leucorrea è una situazione generalemnte normale durante tutti i 9 mesi di attesa, ci sono casi in cui, per sicurezza, è meglio chiedere consiglio al medico.
- Se il flusso è molto abbondante, di colore chiaro e consistenza acquosa potrebbe trattarsi di una perdita di liquido amniotico. In questo caso il ginecologo, attraverso una semplice e rapida prova di laboratorio, può individuare la natura del flusso ed escludere eventuali perdite del sacco amniotico.
- Se ancora non hai raggiunto la 37esima settimana e noti un aumento di flusso o se diventa più mucoso, presenta tracce di sangue o un colore da rosato a marron potrebe essere un segnale di parto prematuro ed è importante rivolgersi il prima possibile al ginecologo che valuterà la situazione.
- Se il flusso è schiumoso, presenta una colorazione tendente al giallo o al grigio potrebbe essere in atto un'infezione vaginale. In questo caso evita l'automedicazione, che potrebbe essere dannosa per il bebè, e segui le indicazioni del tuo ginecologo.
Credits: Foto di @mickaeltournier | Unsplash
È possibile limitare i disagi del flusso abbondante durante la gravidanza?
La leucorrea è una condizione fisiologica, non può quindi essere evitatato o ridotto, a meno che non si tratti di un'infezione che andrà trattata. Puoi però evitare o limitare i disagi con qualche accorgimento pratico e una particolare attenzione rivolta all'igiene intima.
Utilizza soprattutto biancheria di puro cotone ed evita pantaloni troppo aderenti che possono impedire la normale traspirazione delle parti intime. In presenza di un flusso abbondante evita l'uso di tamponi, sconsigliati durante la gravidanza, ed eventualmente usa un salvaslip quando necessario.
Per evitare possibili situazioni imbarazzanti, tieni sempre in borsa una pochette con uno slip di ricambio, un salvaslip e delle salviette per l'igiene intima, soprattutto se passi diverse ore fuori casa.
Per l'igiene quotidiana utilizza un sapone neutro e il più delicato possibile sciacquando sempre in direzione da davanti a dietro per evitare possibili infezioni.
Cerca invece di evitare deodoranti o spray intimi, carta igienica profumata o saponi profumati che potrebbero essere causa di irritazioni.