Home » Mamma » Gravidanza » Insonnia in gravidanza

Insonnia in gravidanza

L’insonnia in gravidanza è uno dei disturbi più comuni per le future mamme. Se anche voi ne soffrite, provate a cambiare alcune piccole abitudini per godere di un sonno ristoratore.

Insonnia in gravidanza

L’insonnia durante la gravidanza è un disturbo molto comune e non dovete allarmarvi se la notte fate fatica a prendere sonno e a dormire bene, anche se la stanchezza non manca di certo.

Sicuramente la presenza sempre più ingombrante della pancia non aiuta a trovare e mantenere una posizione comoda per prendere sonno e sarai costretta a girarti e rigirarti più volte nel letto prima di addormentarti.
Per alleviare questo fastidio e alleggerire il peso della pancia hai mai provato a usare un cuscino da gravidanza e allattamento? Sono cuscini creati apposta per aiutare le future mamme a riposare comodamente nei mesi precedenti al parto e sono un valido supporto durante l’allattamento.

Credits: Foto di @itfeelslikefilm | Unsplash


A partire dal 5º mese i continui movimenti del bebè inoltre possono svegliarti di soprassalto proprio quando sei appena riuscita a prendere sonno e in questo caso son ben poche le precauzioni che puoi prendere. In ogni caso per non eccitare il piccolo evita di assumere caffè, tè o cioccolata (o altre sostanze eccitanti, come bevande che contengano caffeina o teina) nelle ore serali. Per calmarlo se proprio non smette di dare calci prova a cantargli una ninna nanna; il suono della tua voce lo tranquillizzerà e, forse, ti lascerà dormire!

Se è la tua prima gravidanza potresti vivere con una certa preoccupazione il momento del parto ed è del tutto normale, visto che si tratta di un’esperienza nuova e piena di incognite.
Sicuramente la maggior parte delle future mamme vorrebbero avere la certezza che tutto andrà per il meglio e il loro parto sarà un’esperienza emozionante e indimenticabile. Purtroppo però questa certezza non possiamo averla finché non arriva il momento, è inutile quindi passare notti intere fissando il soffitto pensando a tutto quello che può andare storto. Meglio cercare di rilassarsi, magari facendosi fare un bel massaggio dal futuro papà, e allontanare le preoccupazioni.

Credits: Foto di @jonathanborba | Unsplash


Un’altra possibile causa dell’insonnia durante la gravidanza è la digestione, resa più lenta e difficile dagli ormoni e dalla riduzione dello spazio disponibile per gli organi digestivi, spinti e compressi dall’utero in continua crescita.
Per ovviare a questo inconveniente consuma pasti frequenti durante tutta la giornata, senza arrivare mai alla sensazione di completa sazietà. Soprattutto durante le ore serali evita cibi pensanti, speziati o grassi e privilegia cibi leggeri e cereali integrali magari accompagnati da una bella tisana.

E se appena riesci ad addormentarti sei costretta ad alzarti per fare pipì? In questo caso cerca di non bere molto prima di andare a letto e di andare in bagno subito prima di coricarti. In questo modo la vescica non si riempirà tanto in fretta, ma questo non impedisce che negli ultimi mesi di gravidanza sia praticamente impossibile passare tutta la notte senza doverti alzare per un giro in bagno.

E per ultimo il delicato equilibrio ormonale, influenzato dalla presenza del feto, influisce negativamente sul sonno della futura mamma. E se si trattasse di una specie di allenamento per prepararsi alle notti insonni che ci regalerà il piccolo appena nato? Ci piace pensare che sia così, un modo per abituarci gradualmente all’imminente arrivo del bebè.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS