Il gonfiore nelle gambe è un fastidio che bisogna mettere in conto durante il periodo della gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi

Arrivati quasi in dirittura d'arrivo, il pancione cresce tanto, il peso aumenta e di conseguenza le gambe faticano sempre di più a portarlo a spasso e facilmente a sera si ritrovano stanche e dolenti. Non parliamo poi se ci troviamo nella stagione estiva, col caldo, quando appunto il gonfiore si presenta in forma maggiore.
È facile allora percepire una fastidiosa sensazione di pesantezza che spesso costringe a mettersi sotto la doccia fredda oppure a sdraiarsi sul divano.
Credits: Foto di @setbydaniel | Unsplash
Quali sono le ragioni per cui si gonfiano le gambe della futura mamma?
Principalmente sono due i fattori che favoriscono la comparsa dei gonfiori alle gambe durante il periodo della gestazione. Il primo motivo possiamo definirlo come di ordine a carattere meccanico, ovvero il movimento dell'utero. L'utero, diventando sempre più voluminoso, comprime le vene delle gambe, ostacolando in questo modo il ritorno del sangue dai piedi al cuore.
La seconda ragione invece è legata proprio al cambiamento che ovviamente c'è a livello ormonale. A volte infatti, i cambiamenti ormonali durante la gravidanza incidono negativamente sulla salute delle vene rendendoci così molto più deboli e facili a sfiancarsi. A complicare la situazione arriva poi il caldo tipico dell'estate, con l'afa davvero insopportabile, che diventa ancora più intollerabile per chi ha il pancione durante i tre mesi estivi, in quanto i vasi sono già costretti a sopportare un flusso di sangue che, a partire dal secondo trimestre soprattutto, aumenta di circa il 20% per meglio nutrire e ossigenare il bebè. Si tratta quindi di un specie di gioco di pressioni forti che a lungo andare determina una fuoriuscita attraverso le pareti delle vene di piccole quantità di liquidi. Questi liquidi si accumulano man mano nei tessuti, provocando la comparsa di gonfiori ai piedi e anche alle caviglie.
Credits: Foto di @alekonpictures | Unsplash
Cosa si può fare contro la pesantezza delle gambe?
Gli esperti del settore consigliano alcune dritte, semplici consigli e piccoli accorgimenti per rendere più leggere le gambe. Sicuramente, appena si può, bisogna cercare di tenere le gambe alzate, anche solo per pochi minuti, ma fatelo costantemente. Sedersi e avere le gambe appoggiate orizzontalmente favorirà la circolazione. Potete anche stendervi e sollevare le gambe in aria, mantenendole appoggiate più alte del resto del corpo oppure, se il pancione lo permette, potete anche muoverle pedalando in aria, per stimolare il ritorno del sangue dagli arti inferiori.
Il consiglio fondamentale per tutte è quello di fare tutti i giorni lunghe passeggiate, con scarpe comode e passo non troppo veloce. Sana alimentazione e movimento non possono che giovare alla salute vostra e del bimbo che portate in voi. In gravidanza sono spesso sconsigliate medicine, o anche rimedi naturali a base di erbe. Questi sono piccoli accorgimenti, ma se il disturbo persiste è meglio consultare il vostro ginecologo che vi saprà consigliare al meglio, conoscendovi bene e sapendo soprattutto il grado di gravità dei vostri fastidi.