Sentire spesso la necessità di urinare è normale durante tutta la gravidanza, anche se i motivi sono diversi a seconda che ti trovi nelle prime settimane o a gravidanza inoltrata.

Lo stimolo ad urinare frequentemente, oltre ad essere uno dei sintomi della gravidanza in atto, è anche uno dei fastidi che accompagnano gli ultimi mesi di dolce attesa, proprio come anche la stitichezza.
Già alcuni giorni prima della mancata mestruazione l’aumento degli ormoni estrogeni, responsabili di alcune delle modifiche a cui va incontro il corpo della futura mamma come ad esempio il rilassarsi dei tessuti, influenzano la resistenza dell’uretra alla pressione causata dalla vescica. Rilassando il tessuto dell’uretra ne diminuisce la resistenza e la pressione crescente della vescica porta ad aumento dello stimolo a urinare.
A gravidanza inoltrata invece il motivo della crescente difficoltà a trattenere la pipì è principalmente il volume dell’utero che, aumentando notevolmente, esercita la sua pressione sulla vescica e sui muscoli circostanti.
È quindi normale che nei momenti meno opportuni tu possa percepire un irrefrenabile stimolo a fare pipì, magari di notte o mentre sei fuori di casa. Niente di strano, è il tuo bimbo che fa sentire la propria presenza premendo sulla tua vescica!
Credits: Foto di @minimalmills | Unsplash
Rilassamento del pavimento pelvico
In alcuni casi, in particolar modo a gravidanza inoltrata, lo stimolo ad urinare frequentemente può dare luogo a veri e propri episodi di incontinenza, anche se lievi. Non c’è da preoccuparsi se in occasione di uno sforzo, una risata o un colpo di tosse scappa qualche goccia di pipì, ma non bisogna sottovalutare episodi di questo genere che possono essere il campanello d’allarme di un eccessivo rilassamento del pavimento pelvico.
Un esercizio costante e mirato dei muscoli perineali aiuta a prevenire eventuali problemi di incontinenza urinaria, per esempio gli esercizi di Kegel per il pavimento pelvico ti aiuteranno durante e dopo la gravidanza per la bonificazione del perineo e durante il parto ad evitare strappi.
Credits: Foto di @cuartodeiibra | Unsplash
Quali accorgimenti possono aiutare a controllare la pipì?
Cominciamo ricordando che una sufficiente assunzione di liquidi, già di per sé importante durante tutta la vita, diventa fondamentale in gravidanza per soddisfarne la maggior richiesta. È del tutto inutile e dannoso quindi cercare di bere meno sperando di controllare così lo stimolo a fare pipì.
Puoi però provare a controllare lo stimolo cercando di prevenirlo il più possibile:
- Se devi uscire o se hai un appuntamento, o prima di entrare in una riunione è buona abitudine andare a fare pipì per ritardare il più possibile il momento in cui dovrai comunque alzarti per correre al più vicino bagno.
- È consigliabile anche indossare abiti comodi e non aderenti e pantaloni che non stringano in vita. I capi di abbigliamento pre-maman sono studiati apposta per le esigenze delle future mamme e normalmente tengono conto di queste caratteristiche.
- Nei limiti del possibile evita di fare sforzi, soprattutto quando senti lo stimolo a urinare.
- Quando vai in bagno esercitati a svuotare completamente la vescica, in questo modo eviterai infezioni delle vie urinarie e ritarderai la prossima visita al bagno.
- Se soffri di una lieve incontinenza puoi evitare situazioni imbarazzanti indossando un salvaslip, ma ricordati di non abusarne e soprattutto porta sempre con te una discreta borsetta con qualche salvietta intima e un salvaslip o una mutandina di ricambio.