Home » Mamma » Gravidanza » Emorroidi in gravidanza

Emorroidi in gravidanza

Le emorroidi sono un fastidio abbastanza comune durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre. Perchè si producono? Come combatterle? Ecco alcune risposte e consigli.

Emorroidi in gravidanza

Le emorroidi sono un fastidio che, se nei casi più lievi non va oltre il semplice prurito, nei casi acuti puòprovocare dolore de emorragie rettali.

Durante il terzo trimestre di gravidanza e nella fase espulsiva del parto, soprattutto se avevi già sperimentato questo fastidio in precedenza, potrai accorgerti di un peggioramento dei sintomi dovuti a una maggiore infiammazione delle emorroidi.

Perchè le emorroidi sono più frequenti durante la gravidanza?
I motivi che portano all'infiammazione delle emorroidi durante la gravidanza sono vari e in buona parte dovuti al nuovo equilibrio ormonale tipico di questo periodo:

  • L'utero in continua crescita preme e schiaccia le vene della pelvi e la vena cava inferiore impedendo il normale flusso di sangue dalla periferia del corpo verso il cuore. Questo può causare, oltre alla comparsa delle emorroidi, anche alcune varici sulle gambe e sulle caviglie.
  • La stitichezza in gravidanza, ostacolando l'evacuazione delle feci, può contribuire all'infiammazione delle emorroidi.
  • L'incremento dell'ormone progesterone soprattutto durante il terzo trimestre porta a un rilassamento delle pareti delle vene che per questo motivo si gonfiano più facilmente ostacolando il flusso sanguineo di ritorno verso il cuore. Il progesterone, inoltre, contribuisce a provocare stitichezza rilassando le pareti intestinali.

 

Credits: Foto di @kike_borland | Unsplash


Come puoi prevenire la comparsa delle emorroidi?
Prevenire o combattere le emorroidi è possibile seguendo alcuni consigli, anche se non sempre potrai evitarne la comparsa:

  1. Per prima cosa è necessario combattere la stitichezza, per esempio con una dieta ricca in fibre, un adeguato apporto di liquidi e un praticando una ginnastica specifica per il periodo della gravidanza.
  2. Sempre nell'ambito della prevenzione della stitichezza cerca, se possibile, di camminare a passo rapido, per esmepio lasciando a casa la macchina e sfruttando gli spostamenti quotidiani. Camminare, infatti, non solo combatte la stitichezza, ma tiene in esercizio in maniera dolce la muscolatura pelvica.
  3. Non trattenerti quando senti la necessità di evacuare, in questo modo infatti sottoponi a uno stress innecessario le vene rettali.
  4. Per lo stesso motivo cerca di non passare molto tempo seduta sul water.
  5. Fai gli esercizi di Kegel ogni giorno. Questi importanti esercizi, che ti saranno utili anche per preparati al momento del parto, favoriscono infatti la circolazione sanguinea nella zona rettale e fortificano la muscolatura perineale.
  6. Nei limiti del possibile evita di passare molto tempo seduta o in piedi nella stessa posizione. Se per lavoro passi svariate ore alla scrivania alzati a fare due passi ogni mezz'ora per riattivare la circolazione de esercitare la muscolatura.

Credits: Foto di @dragos126 | Unsplash

 

Come posso alleviare i sintomi delle emorroidi?
Se il fastidio diventa dolore e t'impedisce condurre serenamente la tua quotidianeità puoi provare ad esempio a fare risciacqui con acqua tiepida o applicare un impacco tiepido di hamamelis. Evita invece di applicare ghiaccio o acqua fredda che ostacolerebbero ulteriormente la circolazione.
In ogni caso dopo il parto le emorroidi dovrebbero rientrare e sfiammarsi da sole, rivolgiti al medico se il dolore è persistente e non migliora qualche settimana dopo il parto o se viene accompagnato da emorragie consistenti.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS