Home » Mamma » Gravidanza » Ecografie in gravidanza, quando farle e a cosa servono?

Ecografie in gravidanza, quando farle e a cosa servono?

Grazie alle ecografie effettuate durante la gravidanza è possibile valutare con precisione lo sviluppo del nascituro

Ecografie in gravidanza, quando farle e a cosa servono?

Durante i 9 mesi di gravidanza il ginecologo prenota per i futuri genitori diversi appuntamenti fissi con l’ecografista per valutare la crescita del feto e il suo stato di salute in generale.
Di solito si raccomandano 3 ecografie durante tutta la gravidanza, una per ogni trimestre, ma quando necessario il ginecologo può prescrivere controlli aggiuntivi per valutare possibili situazioni di rischio.
L’ecografia, infatti, ha segnato un punto e a capo nel campo della diagnosi prenatale per la quantità e qualità delle informazioni che fornisce. Permette inoltre ai genitori di vedere e ascoltare il loro bambino molti mesi prima della nascita aiutandoli cosí nel difficile passaggio dalla vita di coppia all’arrivo del nascituro.
Questo esame funziona grazie all’emissione di onde a ultrasuoni che riflettono sullo schermo dell’ecografo l’immagine degli organi e delle ossa che incontrano sula loro traiettoria; è una tecnica comoda, affidabile e non invasiva.  

Credits: Foto di @Skitterphoto | PixabayEcografia del 1º trimestre
Questo primo controllo ecografico si svolge tra la settimana 11 e la 13 di gravidanza e normalmente avviene per via vaginale.
Il medico introduce delicatamente il traduttore, coperto da una guaina di silicone o caucciù, per poter vedere direttamente l’utero e ottenere l’immagine dei primi momenti della gravidanza.

  • Cosa vede il medico: In questa ecografia il medico conferma se c’è una gravidanza in atto e se l’embrione è ubicato correttamente; misurerà inoltre la traslucenza nucale per valutare un possibile rischio di anomalie cromosomiche.
  • Cosa vedono i genitori: un “ranocchietto” che misura tra i 4 e gli 8 centimetri. Potrete distinguere l’addome, la testa, il cuore e la vescica e sentire il battito del suo cuoricino. Non stupitevi se va come una moto, la frequenza del battito infatti è più del doppio di quella di un adulto.


Ecografia del 2º trimestre
Tra la settimana 18 e 22 di gravidanza viene effettuata la seconda ecografia programmata, anche detta morfologica, perché durante questa prova il medico misura e analizza nel dettaglio la struttura morfologica e la crescita del feto.

  • Cosa vede il medico: attraverso lo schermo dell’ecografo il medico il misura femore del feto per valutare i percentili di crescita e scartare eventuali malformazioni o ritardi dello sviluppo; valuta anche la quantità del liquido amniotico e le caratteristiche del cordone ombelicale. Se la posizione del feto lo permette in questa ecografia si identifica di solito anche il sesso del nascituro
  • Cosa vedono i genitori: nel secondo trimestre si possono già distinguere facilmente tutti gli organi del feto e vederlo muoversi agilmente all’interno del liquido amniotico. Tra le varie ecografie programmate in gravidanza in questa non è raro vederlo sbadigliare o ciucciarsi il dito, se volete un ricordo di questo momento ricordatevi di chiedere al medico che vi stampi una foto direttamente dall’apparecchio.


Credits: Foto di @andresitonico | PixabayEcografia del 3º trimestre
Si effettua tra la settimana 32 e la 36 di gravidanza e nella maggior parte dei casi è l'ultima occasione che hanno i genitori per vedere il loro bimbo prima che nasca.

  • Cosa vede il medico: si avvicina il momento del parto e il medico deve valutare il peso approssimato del nascituro, la posizione della placenta e del cordone ombelicale e misurare la quantità di liquido amniotico. Tutti questi elementi sono fondamentali per valutare eventuali fattori di rischio che potrebbero presentarsi al momento del parto.
  • Cosa vedono i genitori: le ultime immagini prima di poter finalmente abbracciare il loro bimbo. L'immagine non sarà cosí nitida come nell'ecografia morfologica, a causa delle dimensioni sempre maggiori del bebé.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS