Se siete incinta e il vostro bel pancione non vi lascia dormire comodamente, seguite i nostri suggerimenti per avere un buon sonno ristoratore

Durante la gravidanza è quanto mai importante riposare e dormire bene, prima di tutto per favorire la crescita del feto e mantenerti in forma, ma anche per arrivare preparata alla nascita del bebè.
Purtroppo però i cambiamenti fisici e ormonali a cui veniamo sottoposte durante la gravidanza spesso rende difficoltoso prendere sonno e dormire profondamente.
Soprattutto dal sesto mese in poi, il normale ritmo del sonno si vede spesso interrotto dalla sempre più frequente necessità di fare pipì, a causa della pressione della placenta sulla vescica, e riprendere sonno può essere un problema.
Per ovviare a questo fastidioso inconveniente può essere una soluzione andare in bagno subito prima di coricarsi e non eccedere con l’assunzione di liquidi nelle ore serali. Questo non eliminerà del tutto le visite notturne al bagno, ma almeno ne limiterà la frequenza. Evita anche l’assunzione nelle ore serali di alimenti diuretici come spinaci, cipolla, cocomero e melone.
Credits: Foto di @dexswaggerboy | Unsplash
Qualche accorgimento per l’alimentazione in gravidanza può essere d’aiuto anche per conciliare il sonno. Prendere l’abitudine a consumare pasti leggeri, alternandoli con frequenti spuntini o merende, aiuta a non sovraccaricare l’organismo nelle ore serali. Una digestione difficile o faticosa infatti potrebbe impedire di prendere sonno. Alcuni alimenti inoltre possono favorire il sonno, come i carboidrati complessi (pasta, pane, riso e cereali in genere) e gli alimenti ricchi di magnesio e calcio (latticini, frutta secca, banane…)
La pratica costante di qualche esercizio fisico o di ginnastica in gravidanza ti aiuterà a mantenerti in forma e a migliorare la circolazione. La stanchezza fisica inoltre ti aiuterà ad allontanare lo stress e a riposare meglio durante la notte.
Cerca di rilassarti dopo cena, senza pensare ossessivamente al sonno chiedendoti se riuscirai a dormire. Coinvolgi il tuo partner guardando un film romantico, ascolta musica o leggi un libro, insomma qualsiasi attività piacevole che possa distrarti dal pensiero della notte che stai per affrontare. In alcuni casi può essere utile chiedere al futuro papà di farti un massaggio rilassante, ma attenzione agli oli essenziali che usate, visto che durante la gravidanza meglio evitare essenze forti o aggressive. L’olio di mandorle puro o di germe di grano non hanno controindicazioni e sono raccomandati per favorire l’elasticità della pelle.
Credits: Foto di @amseaman | Unsplash
Cotrolla la temperatura della camera da letto. Durante la gravidanza infatti dovresti evitare l’aria condizionata; per combattere il caldo puoi ricorrere alle pale da soffitto o a un ventilatore da terra, senza dirigere il getto d’aria nella tua direzione.
Evita inoltre nei limiti del possibile di addormentarti la sera sul divano, ma quando cominci a notare i primi segni di stanchezza vai direttamente a letto.
Attenzione alla posizione che adotti quando ti corichi a letto: ovviamente appena la pancia comincia a farsi notare dovrai abbandonare la posizione supina, ma anche dormire sulla schiena non è raccomandabile per il benessere del bimbo. Gli specialisti consigliano alle donne in attesa di dormire sul fianco sinistro per garantire il flusso sangunieo verso la placenta, mantenendo le gambe leggermente piegate e alternate.
Se avete difficoltà a mantenere questa posizione durante tutta la notte e avete paura di muovervi nel sonno assumendo una posizione non corretta, provate ad usare un cuscino per la gravidanza, posizionandone un’estremità tra le ginocchia e l’altra sotto la pancia per sostenerne il peso.