Il dolore e il senso di tensione al seno spesso rappresentano uno dei primi sintomi della gravidanza in atto e, anche se in molti casi è un inconveniente passeggero, è utile conoscerne le cause per limitare il senso di fastidio.

Molto spesso, ancora prima di notare la mancanza delle mestruazioni, sono altri i sintomi precoci di gravidanza che ci fanno supporre il nostro stato interessante, come ad esempio un senso di dolore e tensione al seno, anche se può essere confuso con un sintomo premestruale. In alcuni casi l’ipersensibilità è così forte da rendere insopportabile perfino lo sfregamento con i tessuti dei vestiti, costringendo ad indossare il reggiseno anche durante la notte.
In questi casi è consigliabile rivolgersi ad un negozio specializzato per acquistare un reggiseno specialmente disegnato per le ore notturne, in modo da non comprimere eccessivamente il seno durante le 24 ore.
Cosa causa l’ipersensibilità e la tensione al seno?
Fin dai primi giorni dopo l’impianto dell’embrione nell’utero materno l’aumento di ormoni come estrogeni e progesterone preparano il tuo corpo alla gravidanza.
Il seno, che per natura gioca un ruolo fondamentale nell’alimentazione e quindi nella sopravvivenza del neonato, subisce alcune modifiche fondamentali tra le quali l’inspessimento dello strato di grasso e l’ingrossamento delle ghiandole mammarie.
Credits: Foto di @arteidamjeshtri | Unsplash
Quanto possono durare questi sintomi?
Normalmente si tratta di un fastidio passeggero tipico del primo trimestre di gravidanza, in seguito il livello di ormoni tende ad assestarsi ed anche il dolore e la tensione al seno poco a poco diminuiscono.
Inoltre, se all’inizio della gravidanza ti è capitato di non sopportare che il tuo partner ti accarezzi il seno non preoccuparti, anche questa sgradevole sensazione passerà durante il secondo trimestre di gravidanza.
Cosa puoi fare per alleviare il fastidio?
- La scelta del reggiseno è un passo fondamentale per combattere il dolore al seno, e può essere una buona opzione quella di indirizzarti verso modelli diversi a seconda del momento della giornata e del tipo di attività prevista. Considera che il seno durante la gravidanza cresce sensibilmente e il suo peso può aumentare anche di 1 kilo! Un buon reggiseno per il giorno dovrà sostenere il seno senza comprimerlo e aiutarti a sostenerne il peso. Il ferretto potrebbe darti fastidio ed è probabile che le spalline troppo strette ti causino piccole abrasioni sulle spalle. Meglio scegliere un reggiseno a fascia larga e con un buon sostegno dorsale.
- Per l’attività sportiva in gravidanza scegli un reggiseno traspirante e senza cuciture. Anche in questo caso le spalline larghe e non troppo elasticizzate ti aiuteranno a sostenere il peso.
- Impacchi e spugnature alternando acqua tiepida e acqua fredda potrebbero aiutarti ad alleviare il senso di tensione favorendo l’elasticità della pelle.
- Applica prodotti specifici per la prevenzione delle smagliature durante la gravidanza con un massaggio delicato e circolare intorno ai capezzoli, cominciando con la punta delle dita per finire effettuando il massaggio con il palmo della mano. Insieme alle spugnature questi massaggi, oltre a tonificare la pelle, ti aiuteranno a drenare e sfiammare i tessuti.
Credits: Foto di @joewthompson | Unsplash
Quali sono gli altri cambiamenti al seno durante la gravidanza?
Attorno all’areola compaiono i tubercoli di Montgomery che lubrificano e proteggono la pelle dei capezzoli.
Sulla pelle del seno le vene si fanno più evidenti le vene, di colore bluastro.
Negli ultimi mesi i capezzoli possono cominciare a produrre colostro, una secrezione che precede la montata lattea ed è a tutti gli effetti il primo nutrimento del neonato.