Home » Mamma » Gravidanza » Contrazioni in gravidanza: come riconoscerle per capire quando si avvicina il parto

Contrazioni in gravidanza: come riconoscerle per capire quando si avvicina il parto

Le prime contrazioni durante la gravidanza possono creare ansie alla futura mamma per l'incertezza e la paura del parto che si avvicina. Vi spieghiamo come riconoscerle e affrontarle in totale serenità.

Contrazioni in gravidanza: come riconoscerle per capire quando si avvicina il parto

Tutte le mamme ci sono passate, il momento in cui si sentono le prime contrazioni in gravidanza è magico e al tempo stesso può spaventare e portare molti dubbi spesso dovuti alla paura del parto.

In realtà con le informazioni corrette possiamo imparare a riconoscere le contrazioni, che possono essere sintomo del parto imminente, dalle contrazioni di Braxton Hicks.
Le contrazioni in generale non sono altro che spasmi muscolari dell’utero che si allena e si prepara a spingere il bebè verso il canale del parto.

Credits: Foto di @krivitskiy | Unsplash


A parte il dolore, che è un dato soggettivo e varia non solo da donna a donna, ma anche da parto a parto, le caratteristiche tipiche delle contrazioni della fase attiva sono:

  • S’indurisce tutta la pancia rendendo difficili i movimenti dalla cintura in su , avrai la sensazione di avere un pallone nella pancia. Tu stessa noterai la differenza al tatto che sarà quello di un muscolo teso e contratto.
  • Le contrazioni seguono un andamento regolare a intervalli di tempo costanti . Più si avvicina il momento del parto più aumenta la frequenza e l’intensità delle contrazioni.
  • Noti una pressione nella parte bassa dell’utero , dovuta alla testa del bimbo che comincia a scendere e preme sul bacino.
  • Il dolore è intenso e persistente, non accenna a calmarsi cambiando di posizione o facendosi una doccia.
  • La dilatazione , che può essere verificata dalle ostetriche con un’esplorazione, passa dai 2 o 3 centimetri agli 8 – 10 quando comincia la fase espulsiva.

Se noti tutti questi sintomi: complimenti, tra poco potrete abbracciare il vostro bimbo!

Che fare quando senti le contrazioni preparto?
Innanzi tutto mantieni la calma, poi se sei da sola in casa avverti il futuro papà che si avvicina il momento di raccogliere le ultime cose e andare all’ospedale, così avrà tempo di abituarsi all’idea e non si farà prendere dal panico.
Mettiti comoda, cerca la posizione in cui ti senti meglio e adottala nei momenti in cui il dolore si fa più intenso, ti aiuterà a sopportare i picchi delle contrazioni.

Credits: Foto di @jonathanborba | Unsplash


Se al corso pre parto hai fatto gli esercizi con la fitball, durante la gravidanza ricordati che può essere molto utile per aiutare il bacino a raggiungere la posizione ottimale e accelerare il tempo necessario per la dilatazione, oltre che a sopportare il dolore del parto.

Tieni a portata di mano un cronometro e carta e penna per annotare con esattezza la durata e la frequenza delle contrazioni. Quando noti che il lasso di tempo tra una e l’altra si accorcia sensibilmente, allora è probabile che sia il momento di andare all’ospedale o di telefonare al tuo ginecologo, se questi erano gli accordi che avevate preso.

Tra le prime contrazioni e il momento del parto spesso passano molte ore, se non giorni, e in situazioni normali non è necessario andare in ospedale con troppo anticipo.
Se invece oltre alle contrazioni ti accorgi di aver rotto le acque o perdite di sangue, vai subito all’ospedale dove potranno valutare meglio la situazione.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS