Home » Mamma » Gravidanza » Contrazioni di Braxton Hicks - Parte 1 di 2

Contrazioni di Braxton Hicks

Intorno alla ventesima settimana di gravidanza noterai come l'utero comincia a contrarsi e indurirsi per prepararsi al parto, sono le cosiddette contrazioni di Braxton Hicks. Leggi l'articolo per imparare a riconoscerle da quelle prodromiche

Contrazioni di Braxton Hicks

Le contrazioni di Braxton Hicks sono contrazioni uterine sporadiche che possono cominciare anche intorno alla sesta settimana di gravidanza, ma in generale prima della ventesima passano inosservate essendo molto lievi.

Per quanto indolori possono diventare fastidiose o creare falsi allarmi nelle mamme alle prime armi. Si nota infatti l'utero indurirsi e tendersi, accompagnato a volte da un lieve dolore lombare, per circa 30 secondi.

Le contrazioni di Braxton Hicks non sono un fastidio inutile, servono all'utero per prepararsi al momento del parto, quando dovrà essere in grado contraendosi di guidare il bebè lungo il canale del parto. Con queste contrazioni preparatorie, inoltre, il collo dell'utero comincia a maturare, assotigliandosi e accorciandosi prima di arrivare alla dilatazione necessaria per il parto.

Credits: Foto di @kaylamaurais | Unsplash


Come si distinguono le contrazioni di Braxton Hicks da quelle che precedono il parto?
Nei giorni precedenti al parto le contrazioni di Braxton Hicks diventano sempre più frequenti e intense, tanto da poter essere confuse con le contrazioni prodromiche che precedono il parto.

È possibile però distinguerle facilmente se tieni conto di queste differenze:

  • le contrazioni che precedono il parto aumentano costantemente di frequenza e durata, quelle di Braxton Hicks si mantengono irregolari.
  • le contrazioni del parto durano tra 90 e 120 secondi, al contrario di quelle di Braxton Hicks che difficilmente superano i 30 secondi.
  • le contrazioni di Braxton Hicks non sono dolorose, al massimo provocano qualche fastidio, al contrario di quelle del parto durante le quali il dolore coinvolge intensamente non solo l'utero ma tutto l'addome e la zona lombare.

Di © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS