Scoprire di aspettare un bambino è sempre uno choc, anche quando questo momento lo si è tanto atteso e desiderato. Quando la donna si trova davanti alla conferma di maternità, prendono forma tanti pensieri e immagini e incomincia a sentirsi una persona diversa. Il cambiamento però non lo vive solo la donna, ma anche tutte le persone che le stanno vicine e che prima o poi apprenderanno la notizia. Qual'è, se c'è, il modo migliore per annunciare di essere

Al partner
Il compagno dovrebbe essere la prima persona a sapere la notizia; in molti casi la donna al momento del ritardo, decide di fare il test di gravidanza insieme al partner, e quindi la scoperta della genitorialità avviene insieme. In altri casi, però, per vari motivi, la donna si trova a scoprire di essere incinta da sola, e successivamente a comunicare la notizia a chi di dovere. In questo caso, è fondamentale non dare informazioni per telefono, è una notizia importante, che va data guardandosi negli occhi, in un momento di tranquillità, e non prima di uscire di casa, o quando si aspetta qualcuno.
L'uomo è consapevole dell'importanza del ruolo paterno e quindi molto spesso ha bisogno di riflettere e eventualmente di dire liberamente ciò che pensa, lasciandosi andare all'emozione.. Se non si trovano le parole giuste, possono essere efficaci anche dei gesti: fargli trovare delle scarpine da bebè sul letto o apparecchiare la tavola per tre anzichè per due sono segnali che lo aiuteranno a capire.
Credits: Foto di @bellefoto | Unsplash
Ai genitori
Spesso quando la donna aspetta un bambino il cambiamento più evidente è nel rapporto tra madre e figlia. Da ora in poi non si sarà più solo figlia, ma anche madre, e la relazione sarà più paritaria. La consapevolezza di diventare madre consente di avere un'immagine di sé più adulta e quindi autorizzata ad avere opinioni e gusti personali.
Non c'è un modo giusto o sbagliato di comunicare ai propri genitori la gravidanza, anche perchè dipende dal tipo di rapporto che si ha con loro. Se però ci sono dei conflitti famigliari, meglio dare la notizia insieme al proprio compagno, così da sentirsi sostenute, qualunque sarà la reazione.
In questa fase della vita, la donna deve contornarsi di persone positive e che possono essere di aiuto ad affrontare i momenti non sempre facili. Se la propria famiglia non è di sostegno, allora è sufficiente dare semplicemente la notizia quando ce la sentiamo.
Alle amiche
Annunciare la propria maternità alle amiche può consolidarne il rapporto, ma talvolta può anche metterlo in difficoltà. In raltà la cosa importante è dare la notizia con un po' di tatto, e far capire all'amica che non cambieranno i propri sentimenti nei suoi confronti. Ovviamente ci saranno dei cambiamenti logistici, che anzi, richiederanno il loro sostegno e la loro vicinanza. L'importante è trovare un nuovo equilibrio da parte di tutte.
Credits: Foto di @kellysikkema | Unsplash
Sul posto di lavoro
La legge tutela la donna in gravidanza, ma quando ci si trova a dover fare questa comunicazione spesso ci si sente in colpa nei confronti del capo e dei colleghi per il congedo di maternità; si ha il timore di creare problemi e che al ritorno possano cambiare tante cose.
Comunque non esiste un momento preciso in cui dover comunicare la gravidanza, ma se il lavoro può mettere a rischio la salute è meglio farlo il prima possibile.
La cosa migliore, sarebbe annunciare che si aspetta un figlio, al termine dei primi tre mesi, a meno che non si debba rimanere a casa prima di quel periodo a causa di evidenti problemi. Infine, al momento della notizia, è importante dare un'immagine positiva di sé e essere collaborative.