Prevenire le smagliature durante la gravidanza può essere difficile, ma non impossibile. Ecco qualche suggerimento per lottare contro la comparsa delle antiestetiche smagliature grazie a una dieta sana e alla cura della pelle.

Quando scopriamo di aspettare un bambino veniamo assalite da mille emozioni e sentimenti contrastanti. Da quel momento in poi cambiano le nostre priorità, e per la maggior parte delle mamme il centro di tutti i pensieri e preoccupazioni diventa il benessere del bimbo che portano in grembo.
Non dobbiamo dimenticare però che, oltre che mamme, continueremo a essere donne e un giorno ci pentiremo di non avere dato abbastanza importanza alla cura del nostro corpo anche durante la gravidanza.
In questo periodo infatti la pelle viene messa a dura prova a causa dell’improvviso incremento di volume nelle zone di fianchi e addome, e può perdere elasticità provocando le antiestetiche smagliature.
Sappiamo bene che, una volta apparse, farle sparire è difficile e costoso, ma se decidiamo di combatterle prima ancora che si manifestino abbiamo molte armi a nostra disposizione.
Credits: Foto di @sharonmccutcheon | Unsplash
La parola chiave è prevenire con costanza: mantenere la pelle ben idrata e nutrita durante tutto il periodo della gravidanza e dopo il parto è la miglio maniera di diminuire il rischio di vederle apparire.
Come prevenire le smagliature durante la gravidanza?
- Idratare la pelle da dentro: come tutti gli organi del nostro corpo anche la pelle riceve nutrimento e idratazione attraverso il nostro metabolismo, è fondamentale quindi curare in maniera particolare la dieta e l’idratazione.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno. È consigliabile per misurarne la quantità tenere sempre a portata di mano una bottiglia da 2 litri piena, in modo da poter controllare a fine giornata che la bottiglia sia rimasta vuota.
- Consumare almeno cinque razioni di frutta e verdura al giorno e non eccedere con cibi grassi o troppo salati. Non solo la vostra pelle vi ringrazierà, ma il vostro bimbo riceverà attraverso di voi un’alimentazione sana ed equilibrata.
Mais, olive, oli di girasole, lino e oliva, frutta oleosa, ortaggi verdi, spinaci, cavoli, broccoli, asparagi, carote, tarassaco, crescione, sedano sono verdure e alimenti ricchi di antiossidanti e vitamina E. Se non sono presenti nella vostra dieta abituale provate a inserirli gradualmente ma con costanza.
- Per idratare la pelle dall’esterno possiamo ricorrere a un auto massaggio delicato con oli idratanti. Dovendo scegliere tenete presente che l’olio di germe di grano è il più ricco in vitamina E, che dona elasticità alla pelle, e che l’olio di mandorle dolci occupa il secondo posto. Se non volete ricorrere a prodotti farmaceutici provate a mescolare in parti uguali olio d’oliva, olio di germe di grano e olio di mandorle dolci, aggiungendo qualche goccia di olio di rosa mosqueta. Potete applicare questa miscela facendo un leggero massaggio sulle zone a rischio due volte al giorno, meglio se subito dopo la doccia quando i pori sono aperti e la pelle è più recettiva.
Se invece decidete di acquistare una crema o un olio in farmacia assicuratevi che sia espressamente formulato per donne in gravidanza e che non contenga ormoni. Trovate qui un elenco di prodotti che potrebbero fare al caso vostro: Smagliature.
Credits: Foto di @jareddrice | Unsplash
Non dimenticate infine che le smagliature hanno una forte componente genetica, con questi suggerimenti potete prevenirle attraverso metodi naturali e del tutto innocui, ma fino all’ultimo non saprete chi avrà vinto la battaglia.