Home » Mamma » Gravidanza » Candida in gravidanza: l'infezione tipica di quando si è incinta

Candida in gravidanza: l'infezione tipica di quando si è incinta

Fastidiose perdite, prurito, arrossamenti vaginali, spesso la candida colpisce le donne durante la gravidanza. Ma nessuna paura, curarla è semplice, basta adottare alcuni accorgimenti.

Candida in gravidanza: l'infezione tipica di quando si è incinta

Molte donne, in particolari periodi della loro vita, soffrono di disturbi e infezioni vaginali; infatti, non è raro che vengano colpite da candida in gravidanza, poiché si verifica una riduzione dei batteri protettivi a seguito delle alterazioni ormonali tipiche di chi è in stato interessante.

Perché la candida in gravidanza?
Non solo gli ormoni, ma anche le variazioni di ph, sono condizioni favorevoli a far sviluppare questo disturbo. Per questo motivo, è di fondamentale importanza, che le donne durante i 9 mesi, limitino il più possibile il consumo di zuccheri, di cibi lievitati e latticini e seguano una dieta corretta. Inoltre, quando si aspetta un bambino, bisognerebbe evitare di indossare pantaloni attillati, biancheria sintetica e costumi bagnati che causano la proliferazione dei batteri responsabili delle infezioni, e cercare di mantenere l'intestino pulito. Ovviamente anche lo stress è una delle cause di questo fungo, perciò si deve stare tranquille, magari dedicandosi ad attività rilassanti.


Credits: Foto di @naaatsnaps | Unsplash

Non è pericolosa
Sebbene i sintomi siano fastidiosi, bruciore, prurito, perdite abbondanti, è importante sapere che la candida in gravidanza non è un disturbo grave né per la madre, né per il feto. Se l'infezione dovesse essere presente durante il momento del parto, il bambino potrebbe sviluppare il mughetto, il fungo orale, che però è facilmente curabile.

Cosa fare?
Se però la dieta e gli accorgimenti igienici non sono sufficienti, e la candidosi fa il sopravvento, non abbiate paura, rivolgetevi al vostro ginecologo che saprà indicarvi la terapia corretta. Siccome durante la gravidanza non sono indicate le terapie orali, la cura molto probabilmente consisterà in ovuli vaginali a base di probiotici che favoriscono lo sviluppo di una flora batterica sana e aiutano a controllare la proliferazione del micete. Solitamente sono capsule contenenti due microorganismi, il lactobacillus fermentum LF10 e Lactobacillus acidophilus LA02 che creano una protezione della mucosa vaginale.

Credits: Foto di @camylla93| Unsplash


Alleviare i disturbi
Per alleviare i disturbi della candida in gravidanza possono essere indicate anche le lavande vaginali a base di tintura madre di calendula, oppure quelle con tea tree oil (un ottimo antibatterico naturale) 7 gocce da sciogliere in mezzo litro di acqua tiepida.
Il Ribes nigrum, invece, è un gemmoterapico con effetto antinfiammatorio, da usare in caso di irritazioni e bruciori intimi di qualunque natura.

Tra le cure naturali sono utili le piante con azione antinfiammatoria come l'angelica, il cipresso, la salvia e l'eleuterococco. Sono sufficiente 20-30 gocce per due/tre volte al giorno.

Prima di qualsiasi terapia, però, è importante rivolgersi al proprio medico o farmacista che sapranno indicarvi la cura migliore.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS