Home » Mamma » Gravidanza » Brufoli in gravidanza, ecco come combatterli

Brufoli in gravidanza, ecco come combatterli

Consigli e rimedi per una delle patologie temporanee più comuni che possono apparire durante la gestazione

Brufoli in gravidanza, ecco come combatterli

Contro la tradizione popolare, i brufoli in gravidanza compaiono molto spesso, non tutte le future mamme possono godere della "pelle di pesca" come si sente dire dalle nonne. Se quindi non siete tra le fortunate che da un viso con imperfezioni siete passate ad una pelle perfetta, ma anzi, magari è accaduto proprio il contrario, non disperate, qualcosa è possibile fare per contrastare il problema anche durante la gestazione.
Il periodo della gravidanza è una fase particolare per la donna ma è anche estremamente soggettiva, alcune mamme si ritrovano a soffrire di patologie mai avute, altre invece risolvono parecchi problemi. Se compaiono i brufoli in gravidanza, come contrastarli efficacemente?

Cause
I brufoli, come molte altre imperfezioni della pelle (come i punti neri) sono generati da pori ostruiti da un eccesso di sebo e da una conseguente infiammazione che genera il brufolo. L'eccesso di sebo è generato dalla variazione ormonale della placenta. La gravidanza, se non se ne è mai sofferto prima, potrebbe essere una situazione temporanea che ritrova poi la sua normalità dopo il parto. Possono anche apparire solo nei primi tre mesi e poi sparire, ma anche perdurare per tutta la durata del periodo di gestazione.


Credits: Foto di @SharonMcCutcheon | Pixabay
Cure
Farmaci
Evitate l'uso di qualsiasi tipo di farmaco. È una situazione temporanea e, salvo casi gravi, i brufoli spariranno. Se sono eccessivi, rivolgetevi al vostro medico e valutate con lui se è proprio il caso di usare prodotti medicinali.

Detersione
Particolare cura va riservata alla detersione da fare mattina e sera. Attenzione ai prodotti che utilizzate che non devono contenere possibili allergeni, quindi preferite prodotti bio e in tutti i casi chiedete sempre al farmacista o al medico per un consiglio. Ricordate di usare anche il tonico, magari fai da te, per disinfettare ed evitare il proliferarsi di batteri che sono la causa dell'evoluzione dal comedone aperto al brufolo. Se il problema è ben visibile, eseguite una pulizia un po' più approfondita facendo dilatare i pori con i vapori dell'acqua calda e bicarbonato. Usate poi un batuffolo di ovatta con del detergente e passate accuratamente su tutto il viso.

Alimentazione
Anche in gravidanza, a maggior ragione, è opportuno avere particolare attenzione alla dieta, bisogna bere almeno 1 litro e mezzo e anche 2 ogni giorno, fa bene alla pelle della mamma e anche al bambino. Niente insaccati possibilmente e i fritti che possono essere causa di stimolo del sebo e comunque non sono certamente salutari.

Movimento
Non stupitevi, ma anche il movimento aiuta ad avere una pelle migliore. Col sudore vengono espulse le tossine e la pelle si ossigena meglio, quindi oltre agli effetti sulla circolazione e sulla muscolatura in generale, ci sono anche effetti sulla pelle del viso e di tutto il corpo.


Credits: Foto di @silviarita | Pixabay

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  pelle grassa   gravidanza  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS