Home » Mamma » Gravidanza » I benefici di bere acqua in gravidanza

I benefici di bere acqua in gravidanza

Le raccomandazioni dei medici sulla necessità di assumere liquidi durante la gravidanza va oltre alla semplice funzione di idratare l’organismo e così l’acqua si trasforma nella “compagna di viaggio” delle future mamme.

I benefici di bere acqua in gravidanza

Durante la gravidanza assumere una quantità adeguata di liquidi è tanto se non più importante che una dieta equilibrata.
Anche se esistono molte bevande che non hanno controindicazioni specifiche per questi mesi, come succhi di frutta e infusi, una delle migliori opzioni per rinfrescarsi e dissetarsi rimane comunque l’acqua.

Quanta acqua bisognerebbe bere?
Bere 10 bicchieri di acqua al giorno durante tutti i 9 mesi di attesa può aiutare a prevenire molti problemi legati alla gravidanza e favorire il benessere della mamma e del bimbo.
Alla nascita infatti il corpo del bebè è composto per l’80% proprio da acqua e, anche se con la crescita questa percentuale tende a calare non scende mai sotto il 60%.

Credits: Foto di @mnelson | Unsplash


Benefici dell’acqua durante la gravidanza
Tra i molti benefici di bere acqua in abbondanza alcuni interessano direttamente la mamma mentre altri influiscono sul benessere fetale.
La disidratazione durante la gravidanza è qualcosa di più di un semplice fastidio, può causare infatti mal di testa, nausea e negli ultimi mesi perfino contrazioni. Garantire al corpo un’idratazione adeguata aiuterà a prevenire questi malesseri e permetterà a tutti gli organi del corpo di funzionare Bere abbondante acqua favorisce il transito intestinale e previene problemi come la stitichezza o la comparsa delle fastidiose emorroidi.

La ritenzione idrica che causa gonfiore e pesantezza a gambe, caviglie e piedi può essere alleviata grazie a un’adeguata assunzione di liquidi, che diluiscano i sali minerali introdotti con la dieta.
Al termine della gravidanza il volume di sangue arriva a duplicarsi rispetto a prima di rimanere incinta, sia per garantire una corretta irrorazione della placenta sia per compensare le perdite ematiche, inevitabili al momento del parto. Bere acqua aiuterà il nostro corpo a fare fronte a questa maggiore richiesta di liquidi nel sangue.
Bevendo la quantità consigliata di acqua aiutiamo il corpo a produrre urina in abbondanza, prevenendo problemi fastidiosi come cistiti e calcoli renali, purtroppo frequenti durante la gravidanza.
Non trascuriamo poi il lato estetico, visto che l’assunzione corretta di acqua favorisce l’elasticità dei tessuti, prevenendo la comparsa delle odiate smagliature.
Per quanto riguarda il benessere del bebè ricordiamoci che per 9 mesi vive immerso nel liquido amniotico, composto per la maggior parte di acqua. Affinché questo sia abbondante e permetta al bebè di muoversi e svilupparsi correttamente dobbiamo costantemente rifornire il nostro corpo di liquidi.
Anche il nutrimento arriva al piccolo in forma liquida attraverso il cordone ombelicale, rendendo indispensabile l’assunzione di acqua.

Credits: Foto di @janasabeth | Unsplash


Idratazione fuori e dentro casa
Mantenere la buona abitudine di bere spesso e piccole quantità di liquidi è abbastanza semplice quando ci troviamo tra le mura domestiche, mentre diventa più difficile ricordarsi di bere quando ci troviamo fuori casa o al lavoro.
Per chi lavora in ufficio una soluzione pratica può essere quella di portare una bottiglia da 1 litro e mezzo, abituandosi a berla tutta entro la fine della giornata lavorativa.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS