Home » Mamma » Gravidanza » Ansia in gravidanza

Ansia in gravidanza

I cambiamenti ormonali e le insicurezze legate alla salute del bebè e al parto possono causare ansia e insicurezza nelle future mamme. Esserne consapevoli e cercare di allontanare lo stress può aiutare a vivere più serenamente la gravidanza.

Ansia in gravidanza

Durante l'attesa di un bebè il benessere emotivo della mamma è quanto se non più importante del suo benessere fisico, ma molto spesso lo stesso ambito familiare ignora questa necessità cosí importante per la salute del feto e della futura mamma.
Infatti ansia e stress, se vissuti in maniera intensa durante la gravidanza, possono influenzare la crescita intrauterina del bebè e persino la sua salute futura una volta nato.

È stato dimostrato per esempio che una forte pressione sul posto di lavoro o un licenziamento, la perdita di un familiare o maltrattamenti da parte del compagno possono contribuire a rallentare la crescita del feto o perfino portare ad un parto prematuro.

Credits: Foto di @jonathanborba | Unsplash


Anche senza arrivare a casi estremi come questi, i cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono portare ad un aumento del livello di stress nella futura mamma, legato all'incertezza e alla novità del momento che sta vivendo. Insonnia, alimentazione sregolata o mancanza di appetito e irrequietezza sono solo alcune delle conseguenze di questo.In molti casi l'ansia comincia ancora prima di rimanere incinta, quando i futuri genitori sono alla ricerca del concepimento. In questa fase lo stress di entrambi i genitori può addirittura ostacolare il concepimento, che ha invece bisogno di serenità e benessere psicofisico.

I primi sintomi della gravidanza in atto, come nausea e sonnolenza, dovrebbero poi allontanare almeno per il momento l'ansia, per lasciare il posto alla gioia di aspettare un bambino.

La stanchezza e la sonnolenza tipica delle prime settimane di gestazione sono un avvertimento naturale, che aiuta la futura mamma a concedersi tutto il riposo di cui il suo corpo ha bisogno ed a rilassarsi, concentrandosi sulla cosa più importante in questo momento: il bimbo che porta dentro di sé. È importante quindi che l'ambito familiare e, perché no, lavorativo siano consapevoli che si tratta di una necessità concreta di relax e riposo e non di un inutile capriccio.

Credits: Foto di @alice02| Unsplash


Inoltre momenti come le visite di controllo periodiche e le ecografie possono, in alcuni casi, trasformarsi da motivo di gioia ad ulteriore elemento di stress e insicurezza. È frequente infatti che in queste occasioni i futuri genitori siano assaliti dalla preoccupazione eccessiva circa la salute del piccolo e la sua crescita nell'utero.Infine l'avvicinarsi della data del parto, con le paure che porta con sé, può mettere a dura prova anche le mamme e i papà più tranquilli, soprattutto se si tratta della prima volta.

Come possiamo fare allora per non farci vincere dall'ansia e ritrovare la serenità abituale?

Soccombere sotto il peso dello stress sarebbe un errore che non ci permetterebbe di vivere in maniera piena e gioiosa il meraviglioso periodo della gravidanza.
Mettere da parte l'ansia è alla portata di tutte, basta solo trovare il modo che più si addice alle vostre esigenze e al vostro carattere.
Che scegliate un bagno rilassante, un week end romantico o uscire a fare shopping con le amiche, l'importante è che possiate fare affidamento sulle persone che vi sono vicne.

Se poi vi accorgete che l'ansia non vi vuole abbandonare, non dubitate a parlarne col vostro medico di fiducia che vi saprà consigliare il trattamento più adeguato.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS