Durante la gravidanza è importante seguire determinate regole soprattutto nell'alimentazione per poter trascorrere 9 mesi di gestazione tenendo il più lontano possibile eventuali disturbi che possono sopraggiungere. L'eliminazione di alcuni cibi (piccanti ed estremamente salati) , l'apporto di più vitamine e proteine sono abitudini che bisogna tener conto durante la gravidanza. Anche il consumo di alcol durante la gravidanza potrebbe risultare nocivo.

L'alcol presente nel circolo sanguigno della futura mamma attraversa la barriera della placenta e va quindi a raggiungere il feto esponendolo a rischio di danni permanenti, quali possibili malformazioni, difetti dello sviluppo e alterazioni neurologiche e comportamentali. Il rischio della conseguenza diventa proporzionabile alla quantità e alla frequenza di assunzione di alcolici durante la gravidanza.
È bene dire comunque che finora non è stata individuata alcuna soglia di sicurezza che non comporti rischi, tutto è basato sulla prudenza, ma nel dubbio è meglio astenersi.
Credits: Foto di @bowovisuals | Pexels
Nel nostro Paese, il problema non è poi così sentito come in altri paesi. Secondo una ricerca condotto dalla Demoskopea su 800 donne italiane di età compresa tra i 18 e i 44 anni, l'84,9% ha sentito dire che è meglio evitare alcolici e superalcolici in gravidanza, ma solo il 32,2% di coloro che hanno avuto un bambino ha effettivamente rinunciato all'alcol durante l'attesa.
Sicuramente, manca anche un po' di informazione e consigli circa le scelte competenti in materia. Molte mamme consumano alcol anche durante la gestazione perché non vedono un collegamento tra l'alcol e i danni che può provocare l'abuso. Ma se pensiamo che l'alcol è dannoso in qualunque situazione, possiamo immaginare quali siano a maggior ragione, i rischi che possono subentrare durante la gravidanza.
Ma c'è anche chi fa uso di alcol nei mesi precedenti il concepimento, e allora può causare danni anche in quel periodo? Cosa può succedere se si rimane gravide dopo aver fatto uso per molti mesi di alcol, magari anche solo per abitudine?
La prima cosa da fare è avvertire il ginecologo di questa situazione che non va assolutamente sottovalutata, sopratutto nel primo periodo, nei primi mesi, ancora peggio se l'uso di alcol è avvenuto non solo nei mesi precedenti il concepimento, ma anche durante le prime settimane fino al momento in cui si è scoperta la gravidanza. Il primo trimestre è molto importante per il feto, infatti proprio in questo periodo, iniziano a formarsi gli organi, e quindi potrebbe essere dannosa l'assunzione di bevande alcoliche.
Credits: Foto di @cottonbro | Pexels
Bere alcol in gravidanza poi, potrebbe nuocere al bimbo e procurargli disturbi del sonno. Così come è pericoloso l'alcol diventa pericoloso anche il fumo, quindi durante il periodo della gravidanza è meglio evitare di fumare ed evitare soprattutto il fumo passivo, che risulta essere nocivo per la salute sia della mamma sia del feto.