Home » Mamma » Famiglia » Seggiolini auto per bambini: informazioni sulla sicurezza

Seggiolini auto per bambini: informazioni sulla sicurezza

Per gli spostamenti di tutti i giorni o per un lungo tragitto in macchina è necessario avere un seggiolino auto per bambini che rispetti le norme di sicurezza. Ecco come sceglierlo

Seggiolini auto per bambini: informazioni sulla sicurezza

Alla vigilia di un viaggio in auto, più o meno lungo, con i più piccoli al seguito, molti genitori alle prime armi navigano alla ricerca di informazioni e consigli su cosa portare con sé e sui possibili stratagemmi per evitare la noia o l’irrequietezza dei piccini durante il tragitto.
Attenzione però anche al rispetto delle principali norme di sicurezza. Ecco le cose più importanti da sapere.


In viaggio con il vostro piccolo: iniziate con il seggiolino giusto
Come affrontare al meglio un viaggio on the road in compagnia dei vostri piccoli? Considerando che in caso di sinistro stradale, i bambini sono, ovviamente, più vulnerabili degli adulti, è fondamentale accertarsi che il mezzo sia stato sottoposto a una corretta manutenzione, con particolare riferimento a pneumatici e impianto frenante, per evitare che anche in caso di incidenti con danni irreparabili, rendendo necessaria la rottamazione del vostro veicolo, sia comunque garantita sempre l’incolumità dei passeggeri.


Fatta questa ovvia, ancorché necessaria, premessa, va detto che ogni veicolo possiede un punteggio specifico che lo classifica dal punto di vista della sicurezza, in base ad alcuni standard stabiliti a livello europeo; il sito dell’Euro NCAP permette infatti di accedere facilmente a un database che contiene informazioni per le vetture più diffuse in Europa, e ne è certamente consigliata la consultazione per scoprire eventuali punti deboli del vostro mezzo, del quale magari non eravate neppure a conoscenza.


Credits: Foto di @PublicDomainPictures | Pixabay
Quali sono i dispositivi di sicurezza?
Quando si parla di seggiolini e adattatori (che sfruttano le cinture di sicurezza della macchina), va ricordato che la normativa vigente in tema di "Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini", entrata in vigore nell’aprile del 2006, prevede sostanzialmente l’uso di due dispositivi, i seggiolini e gli adattatori. Questi ultimi sono, a tutti gli effetti, piccoli sedili che sollevano il bambino, permettendo così di usare le cinture di sicurezza in dotazione all’auto, facendole passare sotto le alette poste ai lati, in senso longitudinale al torace.
Partendo dal presupposto che i sistemi normalmente installati sui veicoli più comuni non sono sufficienti a garantire la sicurezza di passeggeri inferiori ai 150 cm di altezza, o ai 36 kg di peso, ricordiamo che va innanzitutto verificata con particolare attenzione la compatibilità tra seggiolino e ancoraggio ISOFIX presente sul veicolo, e che quest’ultimo sia correttamente installato.

I dispositivi di sicurezza ad hoc devono essere usati fin dai primi giorni di vita, attenendosi rigorosamente alle istruzioni riportate nel manuale, scegliendo un modello appropriato al peso del bimbo, e ricordando che fino ai 18 kg di peso è obbligatorio l’uso dell’apposito seggiolino.

Dove e come posizionare il seggiolino?
Attenzione, inoltre, a non posizionare il seggiolino sul sedile anteriore, specie se il veicolo è dotato di airbag dal lato del passeggero - come è il caso dei modelli più recenti; fare viaggiare il bambino in questa posizione è infatti estremamente rischioso in caso di impatto frontale, e ciò è consigliabile solo nel caso in cui l’airbag può essere disattivato.

Idealmente esso andrebbe posizionato in posizione centrale sul sedile posteriore, per proteggere il piccolo passeggero dagli urti laterali, collocandolo in posizione contraria rispetto al senso di marcia, almeno fino a quando il bambino non abbia raggiunto i 10 kg di peso; solo a partire da questo momento il seggiolino potrà infatti essere sistemato lungo il senso di marcia.


Come accertarsi, inoltre, che seggiolini e adattatori siano omologati, e quindi in conformità con la normativa europea?

È presto detto: se acquistati da poco, essi devono riportare la sigla ECE R129 (i-Size), la più recente e in grado di garantire il massimo livello di protezione, o ECE R44-03. Se optate per acquistare un seggiolino di seconda mano, è doveroso prestare estrema attenzione,considerando che a partire dall’aprile 2008, tutti i seggiolini fabbricati prima del 1995 e omologati ai sensi delle normative ECE R44/01 e 44/02 sono diventati obsoleti, e ne è quindi proibito sia l'utilizzo che la vendita.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS