Una disciplina non solo per adulti: lo yoga può essere utile e far imparare molto anche ai più piccoli, se modificato per le loro esigenze

Lo yoga è una disciplina che, se esercitata fin dall'infanzia, può diventare uno strumento prezioso per prevenire e curare ogni malattia sia fisica che psichica. Per questo motivo negli ultimi anni, lo yoga si è avvicinato anche ai più piccoli, proponendo corsi appositi in base all'età.
Vediamo insieme di cosa si tratta e perché può essere utile.
Oggi ansia, stress e rabbia possono colpire anche i più piccoli, a causa di una società basata sull'apparenza, la fretta e il bisogno di perfezione. Avvicinare i piccoli allo yoga, significa insegnar loro un concetto base di questa filosofia: l’essere umano ha potenzialità infinite se sviluppate con la calma e la concentrazione.
Lo yoga per bambini consente anche ai più giovani, abituati ormai a ritmi di vita sempre più aggressivi, la possibilità di sperimentare una disciplina che li potrà aiutare a raggiungere un equilibrio e un’armonia fisica e psichica. Durante le lezioni l'intento è di stimolare l’espressione corporea, aumentare il benessere psicofisico individuale e la sintonia di gruppo, attraverso esperienze di gioco.
Basi dello yoga
Lo yoga agisce sul corpo in modo completo: attraverso le varie posizioni si tonificano i muscoli e si sciolgono le articolazioni, si migliora la circolazione, si rafforza l’apparato respiratorio e si equilibra il sistema nervoso. Inoltre i bambini impareranno a rilassarsi e a diventare più calmi e sereni, acquisendo anche la capacità di sviluppare la propria forza di volontà e la propria concentrazione. Questo, ovviamente per chi è in età scolare, è anche un ottimo aiuto per migliorare la capacità di attenzione.
Gioco e rilassamento attraverso lo yoga
Solitamente i corsi di yoga per questa fascia di età si strutturano in moda da stimolare l’interesse per questa disciplina attraverso il gioco o il racconto di fiabe in cui vengono gradualmente inserite le posizioni più facili che ci ricordano animali, piante ecc.
Per tutta la durata si mantiene una relazione con sé stessi, ascoltando e interiorizzando, con l’esterno, le persone e lo spazio. Particolare attenzione viene data al percorso che porta al raggiungimento dell’esercizio attraverso l’ascolto del respiro e la concentrazione.
In ogni incontro c’è sempre uno spazio dedicato allo scambio di impressioni e poi al rilassamento.
Benefici dello yoga per bimbi
Attraverso lo yoga i bambini possono:
- entrare in contatto con le loro forze interiori;
- riuscire a mantenere l’attenzione e la concentrazione;
- scoprire e percepire un mondo misterioso e fantastico dentro di sé;
- imparare a respirare prendendo coscienza di questo atto vitale;
- migliorare la forza, resistenza, coordinazione, flessibilità, e agilità;
- sintonizzarsi con le vibrazioni più sottili di tutto ciò che lo circonda;
- imparare a rilassarsi, conoscere e capire le emozioni;
- riconoscere la bellezza della lentezza e della pausa;
- avvicinarsi a culture antiche e profonde come quelle orientali;
I metodi usati nello yoga per i più piccoli
Durante le lezioni di yoga l'insegnante propone: giochi per l'esplorazione dello spazio e per il controllo e la coordinazione motoria ed esplorazione dello spazio, giochi per favorire la percezione del respiro, per migliorare la concentrazione e l'ascolto. Ancora giochi di distensione, di sintonia del gruppo ed infine la rappresentazione grafica delle esperienze e la rappresentazione di favole attraverso sequenze dinamiche.
Di seguito un video molto divertente ed istruttivo: