Un modo per imparare e per creare con le proprie mani: i bamnini sicuramente si divertiranno

I bambini sono affascinati dai pianeti, dai loro nomi, dal rapporto che hanno con la Terra e spesso ci pongono mille domande su questo tema intrigante e al contempo scientifico.
Una bella idea potrebbe essere quella di trasformare la scienza in realtà semplice e tangibile anche da “piccole mai”; ovvero costruire un sistema solare aiutandosi con materiale di recupero e oggetti che nelle nostre case si possono facilmente scovare!
Seguite il nostro tutorial passo per passo.
Occorrente
5 palline da tennis
5 palline da ping pong
1 foglio A3 di carta bianca, meglio se cartoncino
1 ago per rammendare
ganci
pennelli
nastro americano
cutter (taglierino)
alcuni bastoncini di legno lunghi un metro
filo da pesca trasparente
Preparazione
Prendete le palline da tennis e cominciate a farle dipingere con i pennarelli o, se preferite, con le tempere, ricopiando i colori principali dei pianeti (usate una guida o libro di astronomia). Se volete potete anche creare i pianeti con la cartapesta (procedimento più lungo, ma più bello), che si potrà dipingere in modo semplice e agevole.
Se i bambini vogliono produrre il “loro” sistema solare cioè svincolato dal reale, ma totalmente fantastico e unico, ben venga! Via libera alla totale creatività.
Per gli anelli di Saturno utilizzerete il cartoncino (è sempre bene tenere da parte cartoncini di recupero come quelli di confezioni di uso comune alimentare o delle scatole delle scarpe, i bambini ne vanno pazzi e danno sfogo alla fantasia). Il gioco fatto con le proprie mani è uno dei più belli!
Una pallina colorata di giallo vivace sarà il Sole.
Veniamo ora ai bastoncini di legno; questi vi serviranno per reggere i pianeti, infatti dopo averli legati grazie ad un gancio e al filo da pesca, si potranno fissare ciascuno ad un legnetto.
La struttura portante dovrete immaginarla tipo quelle delle ventole che usiamo in estate, ad essa vanno fissati i singoli pianeti sui loro singoli legni.
Per costruirla basterà partire prima dalla “croce” ovvero due bastoncini incrociati e poi da lì si attaccheranno gli altri.
Potete inventare altri modi originali per appendere i vostri pianeti.
Dove esporre l'opera?
Sarebbe bello poterla appendere ovviamente nella camera dei ragazzi ,affianco al lampadario oppure in un posto strategico, ben visibile soprattutto a tutti coloro che avranno la fortuna di entrare in quel laboratorio di astronomia.Una bella merenda sotto il sistema solare in compagnia dei migliori amici e compagni di classe di vostro figlio sarà davvero speciale!