Un complemento d'arredo adatto sia alla cameretta che al salotto, ecco un semplice tutorial per cucire una poltrona a sacco per bambini

La poltrona a sacco, oltre a essere un elemento di design che si adatta a molti stili di arredamento diversi, di solito piace molto ai bambini perché permette loro di assumere posizioni differenti a seconda del momento e dell’attività svolta.
La scelta del modello dipende esclusivamente dai propri gusti personali, visto che in commercio ne esistono molti e tutti pratici e funzionali.
Dalle più semplici con forma a cuscino, che possono trasformarsi anche in un letto improvvisato e possono accogliere più di una persona, alle più elaborate e decorative, tutte rappresentano un’ottima soluzione d’arredamento anche per la cameretta dei bimbi.
Cosa considerare al momento dell’acquisto?
Innanzi tutto è importante verificare la qualità dei materiali e la sicurezza delle cuciture. Trattandosi di arredamento destinato ai bambini dobbiamo essere sicure che il ripieno non possa fuoriuscire da eventuali cuciture e che il materiale sia il più possibile naturale e lavabile in lavatrice.
Per essere sicure dei materiali usati e risparmiare anche un po’ di soldi, potete sempre creare una poltrona a sacco fai da te, seguendo questo semplice tutorial fotografico.
Materiale necessario:
- Stoffa in tela di cotone resistente a abbastanza rigida di 1m x 1,40m (le tele Ikea vanno benissimo e la scelta delle fantasie è praticamente infinita;
- 5o 6 kg di pula di farro biologica per il ripieno, un materiale naturalmente ricco in silicio dalle proprietà rilassanti, ma in alternativa possono essere usate anche sferette di polipropilene.
Procedimento:
- Cucire la stoffa al rovescio lungo il lato corto, in modo da ottenere una forma tubolare aperta alle due estremità. Per garantire la sicurezza della nostra poltrona, sottoposta ai giochi non sempre delicati dei bambini, è consigliabile effettuare una cucitura doppia con la macchina da cucire ed usare un filo sintetico, più resistente del cotone.
- Mantenendo la stoffa al rovescio posizionare la cucitura appena effettuata al centro e cucire il margine superiore del sacco.
- Sempre con la stoffa al rovescio, ma con la prima cucitura ora su un lato, cucire anche il margine superiore del sacco, lasciando liberi circa 10-15 cm. In questo modo le due cuciture, inferiore e superiore, saranno perpendicolari tra loro.
- Attraverso lo spazio lasciato libero senza cucire girare il sacco al dritto.
- Sempre per dare maggiore robustezza ai punti deboli rappresentati dalle cuciture ripassare con una seconda cucitura entrambi i margini del sacco. Servirà anche a rendere più rigida la forma della poltrona.
- Ora bisogna riempire il sacco con il materiale scelto. Se avete deciso di usare pula di farro calcolate che ne serviranno circa 5 o 6 kg. In ogni caso il sacco non deve essere completamente pieno, altrimenti non potrà adattarsi alle varie posizioni che vogliamo dargli.
Per chiudere la poltrona basta ripassare la cucitura del margine che avevamo lasciato aperto.
La poltrona a sacco, se lasciata in mano ai bambini, assumerà le forme più diverse:
Semplicemente appoggiata a terra assumerà la classica forma di poltrona a sacco, ma può trasformarsi in un comodo lettino da stendere a terra per guardare la televisione o, appoggiandosi alla parete, diventerà una poltrona con schienale, ideale per leggere e riposare.