Capita a molti genitori di sentirsi dire, durante il colloquio scolastico del figlio che spesso l'alunno è distratto e per questo il suo rendimento è scarso. Secondo una ricerca americana, però, i ragazzini che vivono con la testa tra le nuvole nascondono una risorsa preziosa: la creatività

L'attenzione
L'attenzione è la capacità di escludere tutti gli elementi non strettamente connessi all'attività che si sta svolgendo, sulla quale verranno incanalate tutte le proprie energie. Prestare attenzione è una capacità essenziale e geneticamente predisposta non solo nell'uomo, ma anche negli animali. È fondamentale per apprendere in qualsiasi situazione, soprattutto in quelle scolastiche. Nei bambini più piccoli la capacità di attenzione è minima e si sviluppa intorno ai 6/7 anni.
La ricerca
Secondo una ricerca Americana però non ci sono dubbi: i ragazzini che non riescono a mantenere costante l'attenzione sullo stesso argomento o situazione non hanno necessariamente un problema. Chi riesce a lasciar vagare la mente ha la capacità di cogliere ed elaborare più stimoli contemporaneamente e quindi a comprendere empaticamente le emozioni proprie e altrui. Pare che chi è distratto abbia una memoria operativa migliore e maggior creatività.
Essere creativi è una qualità che consente di emergere nel proprio lavoro grazie a idee nuove e interessanti, tanto che molte aziende incoraggiano i dipendenti a sviluppare questo tipo di attitudine. Per la creatività è essenziale che la mente possa andare a zonzo e prendersi tanta libertà. Questo ovviamente non significa spostare il metro di giudizio e arrivare a considerare l'attenzione come un difetto. È importante che ci sia un equilibrio e quando arriva un'intuizione imparare a concentrarsi su quella.
Credits: Foto di @iwanna | Pixabay
Come sviluppare il lato creativo
È importante che i genitori aiutino i propri figli , sin da piccoli, a sviluppare il loro lato creativo, ma bisogna saperli guidare per mettere in pratica le loro ispirazioni. In che modo? Ecco quaqlche suggerimento.
- incoraggiando attività pratiche come la musica o i lavori con i colori;
- lasciare il bambino lavorare da solo perché altrimenti potrebbe pensare di non essere capace;
- aiutare il figlio a interagire con altri bambini in modo da scambiarsi informazioni e capacità differenti;
- elogiare i risultati durante tutto il processo creativo;
- espandere i loro orizzonti facendoli viaggiare e conoscere culture e modi di vita differenti;
- stimolarli a pensare al futuro;
- incoraggiare l'autonomia prevedendo anche momenti di distacco dai genitori;
- incoraggiarli a non seguire le mode ma i propri stili personali.
L'importanza di divagare con la mente
Riuscire a distrarsi ogni tanto, quando la nostra attenzione non deve essere massima, è benefico perché permette di mantenere l'equilibrio mentale in situazioni stressanti e la distrazione è una liberazione.