Home » Mamma » Età scolare » Anemia nei bambini

Anemia nei bambini

Il ferro, importante minerale utile al nostro corpo, la carenza provoca l'anemia. Come riconoscerla e contrstarla nei bambini?

Anemia nei bambini

Il ferro è un minerale molto importante per il nostro organismo e una sua carenza o deficit possono essere la causa di una quadro sintomatologico vario e complesso, meglio conosciuto come anemia, un problema che può verificarsi indistintamente nei bambini di qualsiasi età.

Cosa è il ferro?
Il ferro è una parte essenziale dell'emoglobina, la quale non viene sintetizzata se manca il minerale in questione. La sua mancata produzione causa l'anemia sideropenica o da carenza di ferro: i globuli rossi (microciti) diminuiscono il loro volume e il loro colore “sbiadisce” tecnicamente diventano ipocromici.
Con gli esami del sangue si assiste paradossalmente ad un aumento numerico dei globuli rossi, mentre in caso di anemia ci si aspetterebbe il contrario, ma il motivo è semplice; l'organismo per bilanciare questo deficit cerca di aumentarne la produzione, ma si tratta appunto di globuli rossi fragili e delicati.

Quali sono i sintomi che il bambino manifesta in caso di anemia?
Il bambino può apparire meno vivace, inappetente, avere male alla testa, avere un'irritazione agli angoli della bocca oppure alla mucosa della bocca, fragilità dei capelli e delle unghie, pallore, colorito spento delle palpebre inferiori.
 
Quando si può manifestare l'anemia nei bambini?

Anche molto presto, ad esempio intorno al terzo o quarto mese d'età; la causa è fisiologica, poiché nei primi 12 mesi il volume del sangue raddoppia, ecco perché la quantità di ferro totale scarseggia.
Il ferro deriva dai depositi che si sono formati durante la vita intrauterina, ma anche dall'alimentazione, che nei primi mesi sarà rappresentata dal latte materno, assorbito al 100%, ecco perché è fondamentale che la madre si alimenti benissimo, non facendosi mai mancare il ferro, che dev'essere sufficiente per lei e per il proprio bambino.
Il latte artificiale è arricchito con questo minerale proprio per assecondarne la richiesta naturale.
Lo svezzamento è il momento importante per aumentare l'introduzione di ferro, poiché oltre al latte materno o artificiale si iniziano ad introdurre nuovi alimenti che apportano sali minerali fondamentali, ad esempio esistono anche alimenti ricchi di ferro di origine vegetale.

Il latte vaccino può essere di aiuto in caso di anemia?
Il latte vaccino, come consigliano gli stessi pediatri, non andrebbe assunto prima dei 12 mesi, poiché è povero di questo minerale, ma soprattutto perché cattura il ferro che è invece contenuto in altri alimenti, impedendone il normale assorbimento. Va quindi introdotto dopo il compimento del primo anno, in virtù del fatto che la dieta diventa ricca di numerosi alimenti e garantisce quindi un buon equilibrio mineralico globale.
Inoltre il latte vaccino, se introdotto troppo precocemente, potrebbe causare problemi di intolleranza.

Credits: Foto di @Oregongal | Pixabay
E se il bambino si alimenta bene ma continua ad essere anemico?
Parlatene con il vostro pediatra; probabilmente l'ipotesi potrebbe essere magari che, a fronte di una corretta alimentazione equilibrata, potrebbe esserci un problema di malassorbimento intestinale, oppure un'intolleranza al glutine (celiachia).
Il pediatra, una volta accertata la causa, darà le indicazioni migliori da seguire per ripristinare il corretto equilibrio.

Consigli pratici per favorire l'assorbimento del ferro
Da ricordare che l'uso di vitamina C favorisce l'assorbimento del ferro, non è un caso infatti che si sprema il succo di limone su carne e pesce o sugli spinaci.
Inoltre è bene introdurre alimenti ricchi di ferro sia di origine animale, sia di origine vegetale, poiché questi ultimi, per quanto ne siano ricchi, hanno un ferro che è meno disponibile per l'assorbimento rispetto a quello di origine animale. Ottima è la carne di cavallo, che si può introdurre nella dieta dei bambini già in tenera età.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  anemia   ferro  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS