Home » Mamma » Età scolare » Alimentazione per migliorare il sistema immunitario nei bambini

Alimentazione per migliorare il sistema immunitario nei bambini

L'alimentazione sta alla base della salute, se si tratta dei più piccoli è importante che i genitori sappiano come nutrirli al meglio per fortificare le loro difese immunitarie

Alimentazione per migliorare il sistema immunitario nei bambini

Vedere correre il proprio bambino ai giardini o in mezzo ad un prato, contento mentre gioca all'aria aperta, è una delle sensazioni più belle che può provare un genitore. Come tali, possiamo impegnarci per far sì che i nostri figli, grazie ad una sana alimentazione, possano stare bene e fortificare il più possibile le loro difese immunitarie, soprattutto in previsione dell'autunno e dell'inverno.

Le stagioni più fredde ci “regalano” spesso raffreddori, influenze, tossi, catarro e tanti altri disturbi che però in una certa misura possono essere evitati, o almeno prevenuti in tempo, grazie a scelte alimentari consapevoli che hanno il fine di migliorare le difese immunitarie dei bambini.

All'interno dell'organismo si combattano guerre che dall'esterno non si riescono minimamente a percepire, con piccoli soldati che si scagliano coraggiosi contro batteri agguerriti fino ai denti! Lo scudo di difesa va tenuto sempre pronto.

Dove si concentrano le difese dei bambini?
Esistono delle particolari cellule che difendono dagli attacchi nemici e che sono organizzate e dislocate in vari punti del corpo: pelle, muscose respiratorie, pareti dell'intestino ecc.
Quando il bambino nasce, riceve in dono la cosiddetta immunità congenita, ovvero un'immunità acquisita che attacca gli “sconosciuti” e ne memorizza tutte le caratteristiche per il futuro. Ecco allora gli attacchi compiuti dai linfociti-B e dai linfociti-T, i quali sganciano speciali bombe dette anticorpi.

Quanto conta l'alimentazione per essere sani?
In questa sorta di Risiko interno conta moltissimo la scelta alimentare quotidiana compiuta sin da quando il bambino è ancora nella pancia della mamma.
I bambini hanno, prima di tutto, necessità di avere una dieta bilanciata ed energetica, quindi attenzione ai deficit, soprattutto vitaminici e mineralici, che possono predisporre ad essere più vulnerabili. Accertatevi insieme al vostro pediatra che il bambino stia crescendo in modo corretto sia nel peso sia nell'altezza e monitorate il suo introito calorico, che non dovrà mai essere eccessivo onde evitare problemi di obesità o sovrappeso.

Credits: Foto di @BerndSold | Pixabay
Quali sono i lipidi importanti?
I grassi (lipidi) non devono mai essere eccessivi poiché potrebbero intralciare le difese immunitarie nella loro azione quotidiana: l'importante è assicurare un apporto ben equilibrato dei diversi acidi grassi, soprattutto quelli insaturi quali Omega 3 e 6.
Tra le vitamine non dovranno mai scarseggiare la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, importanti antiossidanti naturali che si contrappongono ai radicali liberi, i quali, se in eccesso, possono causare danni ai tessuti circostanti.
Le vitamine del gruppo B, presenti in moltissimi alimenti quali carne, uova ecc, stimolano oltre al metabolismo anche direttamente i sistemi di difesa.
Tra i minerali è assai importante lo zinco, il quale interviene nella stimolazione e produzione dei linfociti-T, inoltre va “a caccia” di radicali liberi, distruggendoli. Lo troviamo soprattutto negli alimenti di origine animale: uova, salumi, formaggi, latte e pesce.

Perché è importante il pesce?
Il pesce è molto importante poiché è ricco di grassi insaturi, di zinco e di vitamina B12, la quale è assente nei vegetali. Per i bambini preferire carne di sogliola, platessa, nasello o trota, cotta in maniera semplice, magari al cartoccio o bollita con un'aggiunta di succo di limone, ricco di vitamina C che stimola l'assorbimento del ferro, e di olio extravergine di oliva, ricco di vitamina E antiossidante.

Frutta e verdura per bambini
Almeno 5 porzioni al giorno, come consigliato dalle linee guida; suddivise in 3 frutti e 2 porzioni di verdura, sempre di stagione.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS