Vi state preparando per la spiaggia? Oltre alla crema solare per proteggere i bambini dai raggi del sole è importante anche l’uso di un cappellino di cotone per evitare il rischio di insolazione

I bambini sono i più esposti al rischio di un colpo di sole, la loro cute è più delicata e i loro capelli sono più fini. In più mentre giocano in spiaggia è difficile a volte convincerli a stare sotto l’ombrellone e ripararsi dal sole, ecco quindi l’importanza di proteggerli con un cappello o una bandana, meglio se di cotone e di colore chiaro per rifrangere i raggi solari.
Attenzione anche se programmate vacanze in montagna, infatti a causa dell’altitudine la radiazione solare è più intensa e non percepiamo la sensazione di calore tipica della spiaggia, aumentando il rischio di un’insolazione o di un colpo di calore.
Se vi divertite a sperimentare con ago e filo potete provare a cucire un cappellino da sole fai da te su misura per i vostri bimbi, scegliendo la stoffa che preferite: eccovi il tutorial da seguire.
La prima cosa importante da considerare infatti è proprio la scelta della stoffa: per garantire una corretta traspirazione deve essere 100% cotone, di consistenza un po’ sostenuta ma non troppo spessa altrimenti darebbe fastidio. Se avete scelto una stoffa di consistenza leggera ricordatevi di applicare della tela termoadesiva per dare un po’ di rigidità al cappellino, altrimenti non manterrà la forma desiderata.
Per fare il modello reversibile che vi proponiamo potete scegliere due stoffe differenti in modo da poter cambiare look solo rigirando il cappellino.
Da dove cominciamo?
Per prima cosa prendiamo le misure della testa del bimbo che dovrà indossare il cappellino passando il metro da sarta dalla fronte alla nuca passando un dito sopra le orecchie.
Con questa misura possiamo disegnare il modello tracciando un cerchio e due archi come illustrato nella foto, più due archi per la tesa.
Lo stesso modello dovrà essere ripetuto identico su entrambe le stoffe scelte.
Ritagliare il modello nella carta e appoggiare i vari pezzi sulla stoffa facendo attenzione a lasciare 1 cm di margine per le cuciture.
Tagliare la stoffa lasciando il margine di 1 cm e assemblare i vari pezzi seguendo questo schema:
1 - Tenendo la stoffa al rovescio unire i due archi piccoli al cerchio centrale, prima uno e poi l’altro in modo da poterne poi regolare la larghezza. Se non vi sentite sicure di cucire a macchina al primo tentativo provate prima a imbastire le cuciture in modo da poterle poi eventualmente correggere.
2 - Unite tra loro gli estremi dei due archi tagliando la stoffa in eccesso e ripiegandola verso l’interno.
3 - Unire i due archi più grandi in modo da formare la tesa del cappello facendo attenzione che le giunture delle due parti che compongono la tesa corrispondano con le cuciture dei due archi che formano il cappellino vero e proprio.
Ripetere poi le stesse operazioni con la seconda stoffa.
Per unire le due parti mettetene una al dritto e l’altra lasciatela al rovescio. Inserendole una dentro l’altra unite le due tese cucendo lungo tutto il perimetro e aggiungete, se volete, un nastrino da passare sotto al mento.