Tenere in ordine i loro giochi e il materiale creativo: un compito alla portata anche dei bimbi più piccoli se mettiamo a loro disposizione i contenitori adatti, come questa borsa creata riciclando una vecchia maglietta

Se è vero che è importante che i bambini imparino fin da piccoli a tenere in ordine i loro giocattoli e la loro stanza in generale, è anche vero che noi genitori dovremmo fare il possibile per semplificargli questo compito.
Per prima cosa dovremmo sforzarci di dare il buon esempio, soprattutto quando sono piccoli sarebbe utile rinforzare le nostre parole facendole seguire dall’azione corrispondente. Per esempio se diciamo che è ora di riordinare i giocattoli, possiamo metterci alla loro altezza e cominciare lentamente a riporre qualche oggetto per aiutarli a collegare il senso delle parole con l’azione che gli viene richiesta.
Sarebbe inutile inoltre cercare di insegnarli a rimettere le cose a posto se per farlo sono costretti a sollevare pesanti scatole, o raggiungere ripiani troppo in alto per loro.
È importante infatti che i giocattoli e il materiale creativo siano alla portata dei bimbi, che potranno così scegliere di volta in volta cosa usare.
Nell’ambito di quest’importante processo di crescita è compito nostro mettere a loro disposizione il materiale e i contenitori necessari per riporlo. Possiamo scegliere di predisporre scatole di cartone sul pavimento, o in alcune cassettiere basse, o comunque in un punto facilmente accessibile.
Per esempio una buona idea può essere anche quella di creare delle sacche capienti dove riporre i giocattoli suddivisi per tipologia, così i bimbi sapranno sempre dove trovare quello che cercano e dove riporre il loro materiale.
Inoltre in questo modo avremo un notevole risparmio economico, visto che non sarà necessario acquistare costose cassettiere ma potremmo riciclare le vecchie tee-shirt che non usiamo più.
Cosa serve:
- Una vecchia maglietta, più grande è meglio è (quelle del papà andranno benissimo!)
- Ritagli di stoffa colorata se vogliamo decorare la borsa.
Come fare:
- Stendere la maglietta su una superficie piana, ad esempio un tavolo, e segnare con una matita l’attaccatura delle maniche e la circonferenza del collo.
- Tagliare via maniche e collo facendo attenzione a fare un taglio dritto e regolare, visto che non è necessario fare l’orlo e lo lasceremo a vista.
- Girare la maglietta come se la stendessimo su un fianco come si vede nell'immagine, in modo da far combaciare i due buchi lasciati liberi dalle maniche che abbiamo tagliato.
- Cucire il fondo della maglietta per chiudere la borsa.
Per la decorazione ci sono mille possibilità, dobbiamo solo lasciarci guidare dalla fantasia. Nel nostro caso abbiamo utilizzato ritagli di altre maglie colorate per creare un simpatico coniglietto.
Se volete prendere spunto fate cosí:
- Tagliare le varie parti che formeranno il musetto del coniglio. Non è necessario usare molta stoffa, si possono tranquillamente riciclare avanzi di altri lavori di cucito, o riutilizzare altre maglie che non usate più.
- Cucite per prima cosa i due cerchi per fare le guance del coniglio, inserendo sotto i due rettangoli per formare i dentoni del coniglio.
- Cucite altri due cerchi sovrapponendoli leggermente ai precedenti per disegnare gli occhi.
- Aggiungete le pupille.
- Da una maglietta di cotone a manica lunga ritagliate le maniche per fare le orecchie del coniglio e cucitele nella parte superiore della borsa.