Home » Mamma » Essere Mamma » Tutorial bavaglino per bebè

Tutorial bavaglino per bebè

Un tutorial facile e veloce per fare i bavaglini “in serie” riciclando vecchie magliette o asciugamani di spugna, risparmiando cosí tempo e denaro

Tutorial bavaglino per bebè

Si sa, il primo anno d’asilo comporta spesso una spesa aggiuntiva importante per molte famiglie, nonché uno sconvolgimento della routine quotidiana.
È normale quindi che cerchiamo di risparmiare qualcosa sul materiale richiesto dalla scuola, magari cimentandoci con ago e filo per creare qualcosa di unico e personalizzato per i nostri bimbi.

I bavaglini per esempio, che vanno cambiati ogni giorno e spesso si riducono in condizioni pietose dopo il pranzo all’asilo, sono particolarmente facili e veloci da realizzare seguendo pochi semplici passi.

Tutorial bavaglino per bebè
Per prima cosa dobbiamo creare il cartamodello, che servirà poi, magari con qualche piccola modifica, per tutti i bavaglini che faremo “in serie”.

Facendone più di uno con lo stesso modello risparmieremo tutto il tempo della progettazione e, cambiando solo la fantasia della stoffa usata, avremo anche una bella varietà di colori da abbinare.

Procedimento:
Considerando la misura media di un bavaglio, usiamo per il cartamodello un foglio A4, o un foglio di carta di giornale se lo vogliamo un po’ più grande.

Pieghiamo il foglio in 4 parti e disegniamo una linea curva sul rettangolo ottenuto (vedi immagine seguente).

Tutorial bavaglino per bebè
Tagliamo lungo la linea tracciata e apriamo il foglio, ottenendo cosí un ovale di carta.

Ritagliamo quindi l’apertura per la testa ed ecco pronto il nostro cartamodello.

Procediamo ora alla scelta della stoffa da usare, considerando con attenzione il lato pratico oltre a quello estetico: meglio evitare tutte le stoffe che devono essere stirate e quelle che assorbono molto lo sporco o sono molto delicate, altrimenti avremo lavorato inutilmente.
Via libera invece alle vecchie magliette di cotone o alla spugna, che risulta anche gradevole al tatto. In questo modo si possono anche riciclare asciugamani che non usiamo più, utilizzando le parti in cui la spugna non è rovinata.
Per quanto riguarda i colori vanno bene tutti, dando preferenza a fantasie allegre che possano risultare accattivanti anche per i più piccoli.

Sovrapponendo il cartamodello alla stoffa ritagliamo due forme uguali per ogni bavaglio.

Ora possiamo procedere in due modi diversi, a seconda del tipo di bavaglio e di decorazione che vogliamo ottenere. Uno è più facile e veloce, mentre l’altro risulta più curato e decorativo.

Tutorial bavaglino per bebè
Bavaglio “veloce”:

Sovrapponiamo al rovescio le due forme ritagliate e pratichiamo un taglio dove prevediamo di attaccare il velcro per la chiusura (dietro o su un lato dell’apertura per la testa).

Cuciamo lungo tutto il perimetro, lasciando uno spazio aperto per rigirare il lavoro.

Una volta rimesso al dritto facciamo un’altra cucitura lungo il bordo, magari con un cotone di un colore contrastante o con un punto zigzagato per decorare il bavaglio.

Tutorial bavaglino per bebè
Bavaglio “decorato”:

Le due parti del bavaglio dovranno essere una di qualche millimetro più grande della seconda.

Sovrapponiamo le due parti al dritto, tenendo la più grande sotto.

Rigiriamo il bordo che fuoriesce e lo fissiamo con degli spilli, in modo da creare un orlo decorativo tutto intorno al bavaglio.

Cuciamo l’orlo così creato con un punto a zig zag, abbastanza fitto da fermare bene la stoffa in modo che non si sfili con l’uso.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS