A volte basta davvero poco per fare contenti i bimbi, ad esempio un pannolino di stoffa da togliere e mettere infinite volte alla loro bambola preferita. Vediamo come farlo con questo tutorial.

La fase del gioco simbolico è molto importante per la crescita dei più piccini e per lo sviluppo delle loro abilità cognitive, socio-affettive e relazonali.
I bimbi a partire dai 12/15 mesi di vita giocano spesso a mamma e papà, attribuendo alle loro bambole o pupazzi preferiti l'identità di un ipotetico fratellino o sorellina, o bebè in generale, e riflettendo tutti quei gesti che vedono fare agli adulti. In questa fase è importante che genitori ed educatori mettano a loro disposizione tutta una serie di oggetti relazionati con la casa e la cura del bebè, come ad esempio piatti e tegamini, passeggino per le bambole e vestiti per cambiarle.
Tra i vari accessori per le bambole normalmente ai bimbi piace molto il cambio del pannolino, perché li fa sentire sullo stesso piano dei genitori e, se stanno iniziando ad utilizzare il vasino, li aiuta ad affrontare serenamente questa tappa cosí importante.
Se avete in casa ancora qualche pannolino della taglia 0 o 1, da neonato, potete tranquillamente usare quelli per il gioco, ma in caso contrario ecco come cucirne uno del tipo “lavabile” in pochi e semplici passi.
Basterà un piccolo scampolo di stoffa, un po' di velcro e due ritagli di feltro per rappresentare cacca e pipì.
Visto che non tutte le bambole sono delle stesse dmensioni, per la creazione del modello regolatevi sulla bambola o pupazzo preferiti, considerando poi che, grazie al velcro, il pannolino si adatterà facilmente anche ad altre taglie.
Per cominciare misurate il giro vita della bambola e la lunghezza del cavallo, passando con il metro dalla schiena all'ombelico attraverso le gambe. Partendo da queste due misure disegnate su un foglio di carta di giornale il modello del vostro pannolino e ritagliatelo; per verificare che il modello sia corretto provandolo direttamente alla bambola.
Se il modello va bene, bisogna ora passarlo sulla stoffa: sovrapponete dritto contro dritto la tela esterna e un ritaglio di stoffa bianca tipo lenzuolo e appoggiateci sopra il modello fissandolo con alcuni spilli a entrambe le stoffe. Ritagliate ora le stoffe ricordandovi di lasciare un centimetro lungo tutto il perimetro per le cuciture.
Bisogna applicare ora le strisce di velcro per la chiusura e per l'applicazione di cacca e pipì di feltro: per la chiusura servirà un pezzo di velcro di 4 o 5 centimetri sul davanti del pannolino e due pezzetti di un centimetro o due sulle linguette laterali dalla parte interna.
Se poi volete predisporre il pannolino per poterlo “sporcare” e “pulire”, aggiungete una striscia di feltro (la parte con i gancetti) proprio al centro e ritagliate delle forme irregolari nel feltro giallo e marrone, per rappresentare cacca e pipì.
Una volta applicato il velcro tornate a posizionare le stoffe dritto contro dritto e cucite lungo tutto il perimetro, lasciando solo qualche centimetro per riportare il lavoro al dritto.
In questo modo i bimbi potranno diverstirsi all'infinito, cambiando il pannolino alle loro bambole e “lavandolo”, semplicemente staccando le formine ritagliate nel feltro.