Aiutiamo i nostri bimbi a prendere consapevolezza delle varie fasi della giornata e delle attività da svolgere nei vari momenti costruendo un orologio per i più piccini

I bimbi piccoli, fino ai 3 o 4 anni, possono avere delle difficoltà a capire a fondo e interiorizzare la divisione della giornata in mattino, pomeriggio e sera, con le varie attività quotidiane abbinate al momento in cui ci si trova.
Questa fase è del tutto normale e transitoria, ma può causare qualche problema, ad esempio, nel momento in cui ci troviamo a dovergli spiegare che in questo momento non possono guardare i cartoni animati, ma che potranno guardare la televisione più tardi, o che è ora di andare a cenare.
In questo caso per i bimbi piccoli dire “più tardi” o “nel pomeriggio” equivale a non avere chiaro quando potranno soddisfare il loro desiderio di guardare la televisione e la frustrazione può arrivare a sfociare in un bel capriccio.
Può essere utile allora avere a disposizione un supporto semplice, grafico e intuitivo, per aiutarci a spiegare al piccolo come si suddivide la giornata e soprattutto quali sono le attività da svolgere nei singoli momenti.
In questo modo li staremo aiutando a maturare poco a poco il concetto del passare del tempo che, se a noi sembra scontato, per un bimbo è un concetto estraneo e difficilmente comprensibile. Allo stesso tempo impareranno a distinguere i vari momenti della giornata e delle attività quotidiane, quali tocca svolgere adesso, quali tra un po' e quali invece rimandare a domani.
Per costruire il nostro orologio partiamo da un materiale tanto semplice come una scatola di biscotti o di cereali, che ritaglieremo in modo da ottenere una forma circolare.
Per essere sicuri di disegnare un cerchio (quasi) perfetto possiamo aiutarci appoggiando un piatto a rovescio sul cartone e tracciandone il contorno.
Tagliamo ora il cerchio disegnato sul cartoncino e facciamo un foro al centro con una matita appuntita.
Per la divisione nelle varie fasi del giorno possiamo scegliere se dipingerle con colori coprenti (tipo tempere) perché non si veda il grigio del cartoncino sottostante, o farlo con la tecnica del collage, usando ritagli di carta di diversi colori.
In entrambi i casi dobbiamo suddividere il cerchio in 4 parti, due delle quali più grandi per rappresentare il giorno e la notte e due più piccole che saranno l’alba e il tramonto.
Una volta suddiviso e decorato il cerchio di cartoncino passiamo a indicare nei momenti chiave della giornata le ore che vogliamo che i bimbi ricordino più facilmente. Ad esempio possiamo mettere:
- Le 7, quando ci si sveglia per andare a scuola
- Le 12, ora di pranzo
- Le 19, ora di cena
- Le 21, per sapere quando è ora di andare a nanna
Prepariamo anche una serie di indicatori mobili, ad esempio usando delle piccole mollette da bucato, come nella foto d'esempio, per le attività più importanti della giornata: fare colazione, lavarsi i denti, andare a scuola, mangiare, fare la doccia, fare i compiti...
Da ultimo plastifichiamo l’orologio per renderlo più resistente e ritagliamo una lancetta di cartoncino da fissare al centro con un fermacampioni.