Aiutiamo i passerotti e gli altri uccellini a trovare cibo anche nelle giornate più fredde costruendo una mangiatoia con materiale riciclato

Con l’avanzare dell’inverno le giornate si fanno sempre più fredde e a soffrirne maggiormente sono i nostri amici pennuti che, per superare le temperature più rigide, hanno bisogno di un maggiore apporto calorico.
Passeriformi vari, cinciallegre, colombi, pettirossi e molti altri volatili che condividono con noi umani lo spazio urbano ci saranno grati se gli dedicheremo un piccolo spazio nel nostro giardino dove trovare cibo sicuro e acqua fresca.
In commercio esistono mangiatoie già pronte all’uso ma costruirne una con materiale di riciclo può rivelarsi un’attività semplice e divertente anche per i bambini.
Innanzitutto per costruire una mangiatoia per uccellini efficiente e soprattutto comoda e accessibile per le diverse specie di uccelli dobbiamo fare attenzione e documentarci sulle loro abitudini e preferenze alimentari. Se non siete esperti ornitologi e non sapete esattamente di cosa si cibano i vostri amici pennuti, scegliete una miscela di semi vari, per non sbagliare.
Basteranno poi una bottiglia di plastica vuota e un cucchiaio di legno per costruire una mangiatoia provvista di un comodo appoggio per piccoli uccelli e passerotti.
Per realizzarla effettuate due buchi nella bottiglia in modo da poterci inserire il manico di un cucchiaio abbastanza lungo da poterla attraversare. Una volta riempita di semi vari questi usciranno parzialmente attraverso il buco depositandosi nel cucchiaio. In questo modo, man mano che i semi vengono consumati, ne scenderanno altri per non lasciare mai i nostri amici pennuti a bocca asciutta!
Se volete anche dare un tocco chic al vostro giardino non saprete resistere alla tentazione di costruire una mangiatoia usando una tazza con il suo piattino.
Chi non ha in casa una vecchia tazza, magari rimasta da qualche servizio spaiato? Basterà incollare la tazza sul suo piattino in posizione inclinata, come se si fosse rovesciata. Usate una colla extraforte, per non rischiare che il piattino si stacchi appena un passerotto sfortunato ci si appoggia per mangiare, e appendetela dal manico in un albero o in punto tranquillo del giardino.
Riempite la tazza di semi misti e lasciate che escano in parte occupando il piattino, che farà anche da punto d’appoggio per gli uccellini.
Volete un idea ancora più semplice da realizzare? Vi basterà una buccia vuota di mezza arancia da riempire con un misto di strutto, miele e semi vari, per fare contenti i piccoli volatili che visitano il vostro giardino. La miscela di strutto e miele, altamente calorica, li aiuterà ad affrontare le temperature più rigide mentre i semi gli daranno energia.
La stessa miscela può essere utilizzata per riempire gli interstizi di una pigna, dove possono essere inseriti anche popcorn e pezzi di biscotto. Una vera leccornia per i pennuti, che può essere preparata con l’aiuto dei bambini.
Qualsiasi mangiatoia decidiate di preparare posizionatela, se possibile, in un punto tranquillo ma visibile da una finestra di casa. Gli uccellini infatti vi ricompenseranno del generoso banchetto con visite frequenti e prolungate. Vi accorgerete che le specie di uccelli che condividono con noi lo spazio urbano sono molte di più di quanto non immaginiamo e potrete divertirvi cercando di scattare loro qualche foto ricordo!